24 e 25 febbraio, la danza di Beresheet a Ferrara dalla Galilea

La convivenza è possibile e lo dimostra una compagnia di giovani attori e danzatori provenienti dalla Galilea, guidati dall’educatrice e direttrice artistica italo-israeliana Angelica Edna Calò Livne, a Ferrara venerdì 24 e sabato 25 febbraio per diversi appuntamenti. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Ebraica di Ferrara, da ADEI WIZO Sezione di Ferrara e dall’Istituto di Storia Contemporanea – ISCO di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS.

Alle 10 di venerdì 24, il gruppo, conosciuto in Italia con il nome di “Ragazzi Arcobaleno di Galilea”, mette in scena alla Sala Estense (Piazza del Municipio) uno spettacolo-incontro con le scuole intitolato “Beresheet – In principio”. Nella mattinata di sabato 25, è inoltre previsto un laboratorio teatrale al Liceo Ariosto.

Questa particolarissima formazione, composta da ebrei, cristiani, musulmani e drusi provenienti dalla Galilea, inizialmente contava non più di dieci componenti, diventati oggi più di cinquecento. Il loro viaggio in giro per il mondo è cominciato quindici anni fa e il messaggio che propongono non è mai cambiato: la realtà può essere migliorata, se la si vive con fiducia nel prossimo, praticando la solidarietà, la convivenza e la partecipazione, lottando, se necessario, contro chi cerca di capovolgere i valori più positivi nel loro contrario.

Alla Sala Estense, gli oltre duecento alunni delle scuole ferraresi coinvolte – le terze medie delle scuole Boiardo e Alighieri, il Liceo Classico Ariosto, lo Scientifico Roiti, l’Artistico Dossi e l’Istituto Alberghiero Vergani – assisteranno a una performance di mimo e danza che esprime un profondo bisogno di pace e parla dell’importanza della diversità come fonte di ricchezza e di crescita, di dignità e futuro, e non per forza di conflitto.

Sabato sera, alle 18.15, il Circolo dei Negozianti di Palazzo Roverella (Corso Giovecca, 37) ospita, invece, la presentazione del libro “Memorie di un angelo custode”, scritto da Angelica Calò Livne. L’autrice e regista, che ha fondato ed è Direttrice artistica della Fondazione “Beresheet LaShalom – Un inizio per la pace”, sarà introdotta da Simonetta Della Seta, Direttrice del MEIS, e accompagnata da alcuni dei suoi artisti. Il testo di Calò Livne ha per protagonista una donna che, da una collina della Galilea, costantemente affiancata da un angelo un po’ indolente, riesce, attraverso il teatro e la fantasia, a dare speranza e voglia di vivere a persone sparse in tutto il mondo.

Clicca qui per il programma dello spettacolo e qui per il programma della presentazione.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]