24 e 25 febbraio, la danza di Beresheet a Ferrara dalla Galilea

La convivenza è possibile e lo dimostra una compagnia di giovani attori e danzatori provenienti dalla Galilea, guidati dall’educatrice e direttrice artistica italo-israeliana Angelica Edna Calò Livne, a Ferrara venerdì 24 e sabato 25 febbraio per diversi appuntamenti. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Ebraica di Ferrara, da ADEI WIZO Sezione di Ferrara e dall’Istituto di Storia Contemporanea – ISCO di Ferrara, con il patrocinio del Comune di Ferrara e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS.

Alle 10 di venerdì 24, il gruppo, conosciuto in Italia con il nome di “Ragazzi Arcobaleno di Galilea”, mette in scena alla Sala Estense (Piazza del Municipio) uno spettacolo-incontro con le scuole intitolato “Beresheet – In principio”. Nella mattinata di sabato 25, è inoltre previsto un laboratorio teatrale al Liceo Ariosto.

Questa particolarissima formazione, composta da ebrei, cristiani, musulmani e drusi provenienti dalla Galilea, inizialmente contava non più di dieci componenti, diventati oggi più di cinquecento. Il loro viaggio in giro per il mondo è cominciato quindici anni fa e il messaggio che propongono non è mai cambiato: la realtà può essere migliorata, se la si vive con fiducia nel prossimo, praticando la solidarietà, la convivenza e la partecipazione, lottando, se necessario, contro chi cerca di capovolgere i valori più positivi nel loro contrario.

Alla Sala Estense, gli oltre duecento alunni delle scuole ferraresi coinvolte – le terze medie delle scuole Boiardo e Alighieri, il Liceo Classico Ariosto, lo Scientifico Roiti, l’Artistico Dossi e l’Istituto Alberghiero Vergani – assisteranno a una performance di mimo e danza che esprime un profondo bisogno di pace e parla dell’importanza della diversità come fonte di ricchezza e di crescita, di dignità e futuro, e non per forza di conflitto.

Sabato sera, alle 18.15, il Circolo dei Negozianti di Palazzo Roverella (Corso Giovecca, 37) ospita, invece, la presentazione del libro “Memorie di un angelo custode”, scritto da Angelica Calò Livne. L’autrice e regista, che ha fondato ed è Direttrice artistica della Fondazione “Beresheet LaShalom – Un inizio per la pace”, sarà introdotta da Simonetta Della Seta, Direttrice del MEIS, e accompagnata da alcuni dei suoi artisti. Il testo di Calò Livne ha per protagonista una donna che, da una collina della Galilea, costantemente affiancata da un angelo un po’ indolente, riesce, attraverso il teatro e la fantasia, a dare speranza e voglia di vivere a persone sparse in tutto il mondo.

Clicca qui per il programma dello spettacolo e qui per il programma della presentazione.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]