24 novembre - Presentazione del Progetto Talmud

Mercoledì 24 novembre alle 17.00 al Bookshop del MEIS si terrà l’evento “Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale” promosso dal Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese e con il patrocinio del Comune di Ferrara

Durante l’incontro sarà presentato l’ultimo avanzamento che il Progetto di Traduzione italiana del Talmud Babilonese sta compiendo sia in campo tecnologico che linguistico, la Yeshivah digitale: una piattaforma innovativa per lo studio del Talmud che consentirà la lettura, l’analisi dei testi, l’apprendimento e la diffusione della lingua ebraica. Una sfida sia per l’immensità che per la complessità dell’opera resa, finalmente e per la prima volta in Italia, fruibile. 

Partecipano:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Clelia Piperno – Direttore Progetto Traduzione Talmud Babilonese
David Dattilo – Ricerca e Sviluppo Progetto Traduzione Talmud Babilonese e responsabile Progetto Yeshivah
Enrica Martinelli – Prof.ssa di Diritto e Religione presso l’Università degli Studi di Ferrara

Introduce e modera:

Cristiano Bendin – Resto del Carlino

In occasione dell’incontro sarà possibile visitare dalle 16.00 la nuova mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” al prezzo ridotto di 8 euro e partecipare ad una visita guidati dal Direttore Amedeo Spagnoletto (massimo 15 partecipanti).

Prenotazione consigliata scrivendo a meis@coopculture.it e chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).

Ricordiamo che all’ingresso bisognerà presentare il green pass unitamente ad un documento di identità valido.

IL PROGETTO DI TRADUZIONE DEL TALMUD BABILONESE

Il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese è  finanziato e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Università e Ricerca, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un progetto di traduzione, ricerca e formazione che ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in italiano del Talmud babilonese, testo fondamentale della religione ebraica.

Il Progetto coinvolge 90 studiosi e personalità di spicco della cultura ebraica in tutto il mondo, e rappresenta oggi il più importante, per ampiezza e complessità, progetto di “Umanesimo Digitale”. Il lavoro di traduzione viene realizzato attraverso una piattaforma digitale dal nome “Traduco”, un software a base semantica, creata appositamente in collaborazione con l’Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli del CNR di Pisa.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]