24 novembre - Presentazione del Progetto Talmud

Mercoledì 24 novembre alle 17.00 al Bookshop del MEIS si terrà l’evento “Umanesimo e tecnologia in favore del dialogo interculturale” promosso dal Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese e con il patrocinio del Comune di Ferrara

Durante l’incontro sarà presentato l’ultimo avanzamento che il Progetto di Traduzione italiana del Talmud Babilonese sta compiendo sia in campo tecnologico che linguistico, la Yeshivah digitale: una piattaforma innovativa per lo studio del Talmud che consentirà la lettura, l’analisi dei testi, l’apprendimento e la diffusione della lingua ebraica. Una sfida sia per l’immensità che per la complessità dell’opera resa, finalmente e per la prima volta in Italia, fruibile. 

Partecipano:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Clelia Piperno – Direttore Progetto Traduzione Talmud Babilonese
David Dattilo – Ricerca e Sviluppo Progetto Traduzione Talmud Babilonese e responsabile Progetto Yeshivah
Enrica Martinelli – Prof.ssa di Diritto e Religione presso l’Università degli Studi di Ferrara

Introduce e modera:

Cristiano Bendin – Resto del Carlino

In occasione dell’incontro sarà possibile visitare dalle 16.00 la nuova mostra del MEIS “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori” al prezzo ridotto di 8 euro e partecipare ad una visita guidati dal Direttore Amedeo Spagnoletto (massimo 15 partecipanti).

Prenotazione consigliata scrivendo a meis@coopculture.it e chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00).

Ricordiamo che all’ingresso bisognerà presentare il green pass unitamente ad un documento di identità valido.

IL PROGETTO DI TRADUZIONE DEL TALMUD BABILONESE

Il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese è  finanziato e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Università e Ricerca, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un progetto di traduzione, ricerca e formazione che ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in italiano del Talmud babilonese, testo fondamentale della religione ebraica.

Il Progetto coinvolge 90 studiosi e personalità di spicco della cultura ebraica in tutto il mondo, e rappresenta oggi il più importante, per ampiezza e complessità, progetto di “Umanesimo Digitale”. Il lavoro di traduzione viene realizzato attraverso una piattaforma digitale dal nome “Traduco”, un software a base semantica, creata appositamente in collaborazione con l’Istituto di Linguistica computazionale A. Zampolli del CNR di Pisa.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]