23 gennaio, concerto per il Giorno della Memoria

Il 23 gennaio alle ore 17.30 presso il Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) si terrà il concerto “Warum?”.
I giovani archi del Quartetto Shaborùz (i violinisti Angela Tempestini e Amedeo Ara, la violoncellista Marina Margheri, con la partecipazione di Edoardo Rosadini che sostiene la parte della viola) saranno interpreti del secondo quartetto per archi di Luca Lombardi, scritto nel 2006. 
Warum? riflette sulla lacerante dicotomia tra la grande tradizione culturale tedesca e la barbarie del razzismo e dell’antisemitismo nel Novecento. Queste due diverse facce sono il soggetto del lavoro, che si articola in sette movimenti di diversa durata. Saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS, introduzione a cura del Maestro Luca Lombardi.

Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria a inaugurazione@meisweb.it

LUCA LOMBARDI ha compiuto i suoi studi musicali in Italia, Austria e Germania (con Armando Renzi, Boris Porena, Roberto Lupi, Karl Schiske, Bernd Alois Zimmermann, Vinko Globokar, Karlheinz Stockhausen, Paul Dessau). Il suo catalogo comprende circa 180 composizioni, tra cui 5 Opere, tra cui la più recente, non ancora conclusa, parte da un soggetto di David Grossman che affronta aspetti della storia d’Israele.
Luca Lombardi, che è anche autore di saggi su questioni musicali e filosofiche, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]