23 gennaio, concerto per il Giorno della Memoria

Il 23 gennaio alle ore 17.30 presso il Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) si terrà il concerto “Warum?”.
I giovani archi del Quartetto Shaborùz (i violinisti Angela Tempestini e Amedeo Ara, la violoncellista Marina Margheri, con la partecipazione di Edoardo Rosadini che sostiene la parte della viola) saranno interpreti del secondo quartetto per archi di Luca Lombardi, scritto nel 2006. 
Warum? riflette sulla lacerante dicotomia tra la grande tradizione culturale tedesca e la barbarie del razzismo e dell’antisemitismo nel Novecento. Queste due diverse facce sono il soggetto del lavoro, che si articola in sette movimenti di diversa durata. Saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS, introduzione a cura del Maestro Luca Lombardi.

Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria a inaugurazione@meisweb.it

LUCA LOMBARDI ha compiuto i suoi studi musicali in Italia, Austria e Germania (con Armando Renzi, Boris Porena, Roberto Lupi, Karl Schiske, Bernd Alois Zimmermann, Vinko Globokar, Karlheinz Stockhausen, Paul Dessau). Il suo catalogo comprende circa 180 composizioni, tra cui 5 Opere, tra cui la più recente, non ancora conclusa, parte da un soggetto di David Grossman che affronta aspetti della storia d’Israele.
Luca Lombardi, che è anche autore di saggi su questioni musicali e filosofiche, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]