23 gennaio, concerto per il Giorno della Memoria

Il 23 gennaio alle ore 17.30 presso il Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” (Corso Martiri della Libertà 5, Ferrara) si terrà il concerto “Warum?”.
I giovani archi del Quartetto Shaborùz (i violinisti Angela Tempestini e Amedeo Ara, la violoncellista Marina Margheri, con la partecipazione di Edoardo Rosadini che sostiene la parte della viola) saranno interpreti del secondo quartetto per archi di Luca Lombardi, scritto nel 2006. 
Warum? riflette sulla lacerante dicotomia tra la grande tradizione culturale tedesca e la barbarie del razzismo e dell’antisemitismo nel Novecento. Queste due diverse facce sono il soggetto del lavoro, che si articola in sette movimenti di diversa durata. Saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS, introduzione a cura del Maestro Luca Lombardi.

Evento gratuito previa prenotazione obbligatoria a inaugurazione@meisweb.it

LUCA LOMBARDI ha compiuto i suoi studi musicali in Italia, Austria e Germania (con Armando Renzi, Boris Porena, Roberto Lupi, Karl Schiske, Bernd Alois Zimmermann, Vinko Globokar, Karlheinz Stockhausen, Paul Dessau). Il suo catalogo comprende circa 180 composizioni, tra cui 5 Opere, tra cui la più recente, non ancora conclusa, parte da un soggetto di David Grossman che affronta aspetti della storia d’Israele.
Luca Lombardi, che è anche autore di saggi su questioni musicali e filosofiche, tiene conferenze e seminari in tutto il mondo.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]