20 ottobre, la danza del CollettivO CineticO al MEIS

Sabato 20 ottobre, a partire dalle 19.30, il MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) apre il suo percorso espositivo alla danza e ospita il CollettivO CineticO di Francesca Pennini, con una coreografia originale dell’israeliano Sharon Fridman, presente allo spettacolo. Nelle sale del Museo, il site specific Everything that will be is already there, ispirato a Dialogo Primo: Impatiens noli tangere.

L’azione e la creazione coinvolgono i performer cinetici Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Giulio Santolini, che metteranno in scena cinque repliche (l’ultima alle 23.20).

L’evento è organizzato in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara.

Sharon Fridman è nato ad Hadera nel 1980. Ha iniziato la sua carriera come ballerino nel 1999 con la prestigiosa Ido Tadmor Dance Company di Tel Aviv. Ha proseguito con la prima Kibbutz Contemporary Dance Company e poi con la compagnia Vértigo. Ha preso parte a diversi progetti al Centro Suzanne Dellal, dove ha affinato la sua formazione interpretativa. Il suo debutto come coreografo risale a Covered Red (2000) e Anna (2001), entrambi firmati per il gruppo Phrasal. Tra il 2004 e il 2008 è stato direttore artistico e coreografo della Compagnia Mayumaná. Nel 2006 si trasferisce in Spagna, dove l’anno successivo fonda la compagnia che prende il suo nome. Nel 2008 partecipa a un progetto promosso dalla Royal Opera House di Londra per sostenere i giovani coreografi, sotto la direzione artistica di Wayne McGregor. Da questo momento inizia la sua carriera internazionale. Nel 2011, al concorso di coreografia di Burgos-New York, riceve il primo premio sia dai giudici che dal pubblico.

Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro, in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale e la sera stessa al MEIS dalle 19.15.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]