20 ottobre, la danza del CollettivO CineticO al MEIS

Sabato 20 ottobre, a partire dalle 19.30, il MEIS (Via Piangipane 81, a Ferrara) apre il suo percorso espositivo alla danza e ospita il CollettivO CineticO di Francesca Pennini, con una coreografia originale dell’israeliano Sharon Fridman, presente allo spettacolo. Nelle sale del Museo, il site specific Everything that will be is already there, ispirato a Dialogo Primo: Impatiens noli tangere.

L’azione e la creazione coinvolgono i performer cinetici Simone Arganini, Margherita Elliot, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini e Giulio Santolini, che metteranno in scena cinque repliche (l’ultima alle 23.20).

L’evento è organizzato in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara.

Sharon Fridman è nato ad Hadera nel 1980. Ha iniziato la sua carriera come ballerino nel 1999 con la prestigiosa Ido Tadmor Dance Company di Tel Aviv. Ha proseguito con la prima Kibbutz Contemporary Dance Company e poi con la compagnia Vértigo. Ha preso parte a diversi progetti al Centro Suzanne Dellal, dove ha affinato la sua formazione interpretativa. Il suo debutto come coreografo risale a Covered Red (2000) e Anna (2001), entrambi firmati per il gruppo Phrasal. Tra il 2004 e il 2008 è stato direttore artistico e coreografo della Compagnia Mayumaná. Nel 2006 si trasferisce in Spagna, dove l’anno successivo fonda la compagnia che prende il suo nome. Nel 2008 partecipa a un progetto promosso dalla Royal Opera House di Londra per sostenere i giovani coreografi, sotto la direzione artistica di Wayne McGregor. Da questo momento inizia la sua carriera internazionale. Nel 2011, al concorso di coreografia di Burgos-New York, riceve il primo premio sia dai giudici che dal pubblico.

Il prezzo del biglietto intero è di 10 euro, ridotto 8 euro, in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale e la sera stessa al MEIS dalle 19.15.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]