1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani

1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, del regista Pietro Suber, è stato evento speciale di pre-apertura alla recente Festa del Cinema di Roma, in prima mondiale al cinema Barberini.

Il documentario fa il paio con 1938 – Diversi un docu del regista Giorgio Treves, presentato alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, anche se l’ottica è diversa.

Descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) fino alla fase delle deportazioni dall’Italia (1943-45). A parlare non sono solo i perseguitati, ma pure i persecutori e poi gli altri testimoni vale a dire quella maggioranza di italiani che non aderì all’applicazione delle leggi razziali, certo, a cui peraltro non fece vera opposizione. Un’opera originale su un tema di grande sofferenza e complessità, se si pensa che ormai i pochi testimoni dell’epoca sopravvissuti sono molto anziani e sulla memoria di quei fatti sta cadendo un pericoloso oblio, tanto più dannoso per le generazioni a venire.

Il film rievoca, dunque, le vicende che portarono dalle leggi razziali alla deportazione degli ebrei italiani e lo fa attraverso cinque storie narrate da vittime, persecutori e testimoni: una famiglia di ebrei fascisti massacrata sul Lago Maggiore; un ebreo del Ghetto di Roma che si salvò flirtando con la nipote di un collaborazionista; Franco Schonheit e i suoi genitori, sopravvissuti ai lager e la vita a Ferrara prima e durante le leggi razziali; un’ebrea di Fiume che si nascose in casa di un incisore del Vaticano; una famiglia di presunti delatori.

L’opera sarà presentata a Ferrara sabato 3 novembre prossimo alle 21 dal regista stesso al Cinema S. Spirito.

Il documentario, prodotto da Blue Film, è realizzato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Comunità Ebraica di Roma, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara.

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]