1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani

1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani, del regista Pietro Suber, è stato evento speciale di pre-apertura alla recente Festa del Cinema di Roma, in prima mondiale al cinema Barberini.

Il documentario fa il paio con 1938 – Diversi un docu del regista Giorgio Treves, presentato alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, anche se l’ottica è diversa.

Descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) fino alla fase delle deportazioni dall’Italia (1943-45). A parlare non sono solo i perseguitati, ma pure i persecutori e poi gli altri testimoni vale a dire quella maggioranza di italiani che non aderì all’applicazione delle leggi razziali, certo, a cui peraltro non fece vera opposizione. Un’opera originale su un tema di grande sofferenza e complessità, se si pensa che ormai i pochi testimoni dell’epoca sopravvissuti sono molto anziani e sulla memoria di quei fatti sta cadendo un pericoloso oblio, tanto più dannoso per le generazioni a venire.

Il film rievoca, dunque, le vicende che portarono dalle leggi razziali alla deportazione degli ebrei italiani e lo fa attraverso cinque storie narrate da vittime, persecutori e testimoni: una famiglia di ebrei fascisti massacrata sul Lago Maggiore; un ebreo del Ghetto di Roma che si salvò flirtando con la nipote di un collaborazionista; Franco Schonheit e i suoi genitori, sopravvissuti ai lager e la vita a Ferrara prima e durante le leggi razziali; un’ebrea di Fiume che si nascose in casa di un incisore del Vaticano; una famiglia di presunti delatori.

L’opera sarà presentata a Ferrara sabato 3 novembre prossimo alle 21 dal regista stesso al Cinema S. Spirito.

Il documentario, prodotto da Blue Film, è realizzato in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Comunità Ebraica di Roma, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara.

Altri contenuti

Scatti di Storia, 4 dicembre

Scatti di Storia, 4 dicembre

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. Ci vediamo il 4 […]
Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]