
18 marzo, #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.
L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.
Il quarto incontro online sulla piattaforma zoom si terrà lunedì 18 marzo alle 18.30 e vedrà come protagonisti il Piemonte ebraico e il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna.
Al centro dell’evento, il tema del viaggio degli ebrei italiani che, spostandosi di luogo in luogo, portarono con sé e custodirono la tradizione liturgica del Paese di origine. Radicandosi nelle città di approdo, le preghiere ebraiche rivelano quindi una storia stratificata di famiglie, trasferimenti e incontri.
Partiremo dal Piemonte, sulle tracce del rito Appam. Scopriremo una tradizione liturgica così particolare che i suoi libri di preghiera non sono mai stati stampati. Originaria del nord della Francia, questa tradizione fu preservata soltanto nelle tre comunità di Asti, Fossano e Moncalvo. Ne vedremo qualche formulario oggi in esposizione presso la sinagoga di Asti.
Come in Piemonte, anche in Emilia rimarremo in ambito sinagogale e vi racconteremo la storia di un sefer (rotolo) della Torah. Nel 1805, un sefer venne spostato dalla Comunità di Fiorenzuola a quella di Busseto per essere restaurato. Una singola carta sciolta, rinvenuta casualmente, è l’unica testimonianza di un viaggio che oggi ci sembra senz’altro di poco conto, ma che un tempo prevedeva anche un passaggio doganale. Il documento è prezioso e ricco di informazioni che fino ad oggi non erano note sulla vita delle comunità ebraiche parmensi.
Intervengono:
Baruch Lampronti – Commissione Beni Culturali Comunità Ebraica di Torino
Roberta Tonnarelli – Conservatrice del Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma
Modera:
Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS
Per prenotarti clicca qui
IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO |
Nell’immagine a sinistra il documento di Fiorenzuola, a destra un libro di preghiera di Asti, secondo il rito Appam. |
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
