18 marzo, #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il quarto incontro online sulla piattaforma zoom si terrà lunedì 18 marzo alle 18.30  e vedrà come protagonisti il Piemonte ebraico e il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna.

Al centro dell’evento, il tema del viaggio degli ebrei italiani che, spostandosi di luogo in luogo, portarono con sé e custodirono la tradizione liturgica del Paese di origine.  Radicandosi nelle città di approdo, le preghiere ebraiche rivelano quindi una storia stratificata di famiglie, trasferimenti e incontri. 

Partiremo dal Piemonte, sulle tracce del rito Appam. Scopriremo una tradizione liturgica così particolare che i suoi libri di preghiera non sono mai stati stampati. Originaria del nord della Francia, questa tradizione fu preservata soltanto nelle tre comunità di Asti, Fossano e Moncalvo. Ne vedremo qualche formulario oggi in esposizione presso la sinagoga di Asti.

Come in Piemonte, anche in Emilia rimarremo in ambito sinagogale e vi racconteremo la storia di un sefer (rotolo) della Torah. Nel 1805, un sefer venne spostato dalla Comunità di Fiorenzuola a quella di Busseto per essere restaurato. Una singola carta sciolta, rinvenuta casualmente, è l’unica testimonianza di un viaggio che oggi ci sembra senz’altro di poco conto, ma che un tempo prevedeva anche un passaggio doganale. Il documento è prezioso e ricco di informazioni che fino ad oggi non erano note sulla vita delle comunità ebraiche parmensi.

Intervengono:

Baruch Lampronti  – Commissione Beni Culturali Comunità Ebraica di Torino

Roberta Tonnarelli  – Conservatrice del Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nell’immagine a sinistra il documento di Fiorenzuola, a destra un libro di preghiera di Asti, secondo il rito Appam.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]