18 maggio - 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quinta puntata, prevista giovedì 18 maggio alle 18.30 su Zoom, è dedicata ad uno dei riti più importanti della vita ebraica: la milah, la circoncisione. Simbolo del patto tra Dio e Abramo, la milah si effettua di norma (e se le condizioni di salute lo permettono) all’ottavo giorno dalla nascita. La cerimonia avviene con il bambino e la famiglia alla presenza di parenti ed amici.

Quali sono gli oggetti tradizionalmente utilizzati e tramandati di famiglia in famiglia? Esiste un abbigliamento caratteristico? Quali sono gli usi e costumi degli ebrei italiani? Lo scopriremo assieme a tre musei: il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, il Museo Ebraico di Firenze e il Museo Ebraico di Roma.

Con il Museo Nahon apriremo assieme un prezioso cofanetto del XVIII secolo commissionato dalla famiglia Morpurgo di Roma. Viaggeremo tra Livorno e Firenze per raccontare il kit di oggetti per la milah appartenuti ad un moel (l’esecutore della circoncisione) in Toscana. Sveleremo infine la storia di alcuni set da milah in argento del Museo Ebraico di Roma con iscrizioni dedicatorie, stemmi e incisioni. 

Un appuntamento da non perdere!

Intervengono:

David Cassuto – Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme

Dora Liscia Bemporad – Direttore del Museo Ebraico di Firenze

Davide Spagnoletto – Museo Ebraico di Roma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nelle immagini: Forchetta per circoncisione in argento, sec. XIX, Museo Ebraico di Roma, inv. 1552, dono di Anna Blayer Ascarelli; Abito da milah e oggetti da circoncisione, Museo Ebraico di Firenze e Cofanetto commissionato per la famiglia Morpurgo, Roma, XVIII secolo, Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
17 aprile – Laboratorio per bambini a Torino

17 aprile – Laboratorio per bambini a Torino

Nel 2023 ricorrono i 75 anni della Costituzione, che rappresentò il passaggio alla democrazia e alla Repubblica, dopo la dittatura fascista e la persecuzione antiebraica. L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in collaborazione con il MEIS, rende omaggio alla ricorrenza con sei incontri in sei città: attraverso il confronto tra esperti in dialogo aperto con la società […]