18 maggio - 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La quinta puntata, prevista giovedì 18 maggio alle 18.30 su Zoom, è dedicata ad uno dei riti più importanti della vita ebraica: la milah, la circoncisione. Simbolo del patto tra Dio e Abramo, la milah si effettua di norma (e se le condizioni di salute lo permettono) all’ottavo giorno dalla nascita. La cerimonia avviene con il bambino e la famiglia alla presenza di parenti ed amici.

Quali sono gli oggetti tradizionalmente utilizzati e tramandati di famiglia in famiglia? Esiste un abbigliamento caratteristico? Quali sono gli usi e costumi degli ebrei italiani? Lo scopriremo assieme a tre musei: il Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme, il Museo Ebraico di Firenze e il Museo Ebraico di Roma.

Con il Museo Nahon apriremo assieme un prezioso cofanetto del XVIII secolo commissionato dalla famiglia Morpurgo di Roma. Viaggeremo tra Livorno e Firenze per raccontare il kit di oggetti per la milah appartenuti ad un moel (l’esecutore della circoncisione) in Toscana. Sveleremo infine la storia di alcuni set da milah in argento del Museo Ebraico di Roma con iscrizioni dedicatorie, stemmi e incisioni. 

Un appuntamento da non perdere!

Intervengono:

David Cassuto – Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon di Gerusalemme

Dora Liscia Bemporad – Direttore del Museo Ebraico di Firenze

Davide Spagnoletto – Museo Ebraico di Roma

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nelle immagini: Forchetta per circoncisione in argento, sec. XIX, Museo Ebraico di Roma, inv. 1552, dono di Anna Blayer Ascarelli; Abito da milah e oggetti da circoncisione, Museo Ebraico di Firenze e Cofanetto commissionato per la famiglia Morpurgo, Roma, XVIII secolo, Museo d’Arte Ebraica Italiana U. Nahon

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]