16 ottobre 1943

Presente e attiva fin dall’antichità, la comunità ebraica di Roma è sopravvissuta per oltre duemila anni, tra momenti di integrazione ed altri di persecuzione.

A lasciare un segno indelebile nella sua storia ed identità è stata una data tragica, il 16 ottobre 1943, il giorno in cui la Gestapo tedesca rastrellò il ghetto e la città per deportare gli ebrei romani. Vennero fatti prigionieri più di 1000 persone di cui oltre 200 erano bambini.

Per commemorare questo drammatico evento ed evidenziarne l’impatto sulla comunità, la Scuola Internazionale di Studi dello Yad Vashem di Gerusalemme e la Hevràt Yehudé Italia BeIsrael organizzano un doppio convegno online che si terrà in italiano il 18 ottobre alle ore 17.00 e in lingua inglese il 15 ottobre alle 19.30.

Intervengono: Dr. Iael Orvieto Nidam, Direttore dell’Istituto Internazionale di Ricerca sulla Shoah, Yad Vashem

Prof. Sergio Della Pergola, Università Ebraica di Gerusalemme

Dr. Simonetta Della Seta, già Direttore del MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e prossimo Direttore del Dipartimento Europa, Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah, Yad Vashem

Moderatore: Dr. Rocco Giansante, Coordinatore Desk Italia, Scuola Internazionale per gli Studi della Shoah

Per registrarsi all’evento in italiano clicca qui Per registrarsi all’evento in inglese clicca qui

Per registrarsi all’evento in inglese clicca qui

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]