15 giugno, evento online

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.
La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14). 

La sesta e ultima puntata della stagione, prevista giovedì 15 giugno alle 18.30 su Zoom, vede come protagonisti la Sinagoga di Siena e la Comunità Ebraica di Torino. Preparatevi a guardare sopra di voi, perché al centro dell’incontro ci saranno dei meravigliosi soffitti affrescati. Entrando nella Sinagoga di Siena e volgendo lo sguardo verso l’alto ci troviamo ad ammirare le imponenti Tavole della Legge in stucco  bianco e azzurro collocate al centro della volta. Esse caratterizzano l’apparato decorativo e il linguaggio stilistico di questa antica “Scola italiana” rivelandoci lo stretto rapporto di scambio e contaminazione fra la committenza ebraica e le maestranze, architetti e artigiani, all’interno del ghetto senese. 

Anche nel patrimonio diffuso della Comunità Ebraica di Torino, i soffitti hanno molto da raccontare. Due in particolare si impongono all’attenzione: la meravigliosa volta della sinagoga di Saluzzo, interamente affrescata con soggetti tratti dalla narrazione biblica, e le tavole in legno dipinto appartenute alla sinagoga di Alessandria nel Settecento, prima del consistente rinnovamento concluso nel 1871.
Riscoperti entrambi in epoca recente, custodiscono a tutti gli effetti il nuovo e l’antico. 

Intervengono:
Anna Di Castro – Comunità Ebraica di Firenze, sezione di Siena
Baruch Lampronti –  Comm. Beni Culturali Comunità Ebraica di Torino 

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS  

Per prenotarti premi il link e compila il form: Iscrizione all’evento
IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nelle immagini: a sinistra la sinagoga di Saluzzo, a destra la Sinagoga di Siena

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]