14 giugno, il Talmud tra ebraismo e scienza. Lezione di Rav Gianfranco Di Segni

Giovedì 14 giugno, alle ore 18.00, nell’ambito del ciclo di incontri Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ospita la lezione sul trattato Berachot di Rav Gianfranco Di Segni, Coordinatore della traduzione del Progetto Talmud.

David Dattilo, Responsabile del Software Traduco, ed Emiliano Giovannetti, Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca ILC-CNR dello stesso Progetto, illustrano la tecnologia su cui si basa il programma di traduzione in italiano del Talmud Babilonese.

Il percorso espositivo del MEIS Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni racconta la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 d.e.v. ad opera dei Romani. Nel trattato Berachot del Talmud Babilonese, appena uscito nella traduzione italiana, viene spiegato come gli ebrei hanno sostituito il Tempio nella loro identità e quotidianità.

Il Progetto Traduzione Talmud Babilonese ha come obiettivo la traduzione digitalizzata in italiano di un testo che, per la cultura ebraica, è fondamentale non solo in campo religioso, ma anche perché tocca ogni aspetto della conoscenza umana, dalla giurisprudenza alla scienza, dalla filosofia alla vita di tutti i giorni. La traduzione commentata, con testo originale a fronte in lingua ebraica e aramaica, viene realizzata con strumenti avanzati di linguistica computazionale e l’utilizzo di un’applicazione creata ad hoc. Il Progetto rappresenta uno straordinario arricchimento del patrimonio culturale italiano e consentirà di accedere a un’opera che ha caratterizzato l’ebraismo e influenzato la storia europea degli ultimi mille anni.

Ingresso gratuito.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]