14 dicembre, ore 17.00 - Incontro all'ISCO

Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.00 presso l’istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito, 11, Il prof. Renato Camurri, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Verona, interverrà sul tema Le migrazioni intellettuali antifasciste,terzo appuntamento del ciclo di conferenze L’esilio nella storia d’Italia: esuli ebrei e non ebrei posto in essere da MEIS, ISCO e Università di Ferrara – Dipartimento di Scienze Umane.  

Il ciclo di conferenze intende ripercorrere, attraverso la ricostruzione delle vicende di esuli italiani ebrei e non ebrei, la storia dell’esilio tra Otto e Novecento, analizzando le sue implicazioni storico-politiche, il ruolo degli intellettuali, le specificità dell’esilio ebraico e le questioni di genere, con la convinzione che l’esilio rappresenti una categoria storiografica degna di un’attenzione specifica.

Il prof. Renato Camurri da diverso tempo studia il fenomeno dell’esilio intellettuale e politico dall’Europa verso gli Stati Uniti tra le due guerre e dell’antifascismo in una prospettiva transnazionale. È tra i fondatori e coordinatori dell’annuale “Gaetano Salvemini Colloquium in Italian History and Culture”, Harvard University. Dirige presso l’Università di Verona il  “Center for European Studies”. Ha fondato e dirige presso l’editore Donzelli la collana “Italiani dall’esilio”.

Tra i lavori dedicati a questi ambiti di ricerca ricordiamo i volumi: Gaetano Salvemini. Lettere americane. 1929-1949; Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo e in particolare segnaliamo il volume Max Ascoli. Antifascista, intellettuale, giornalista, l’ebreo ferrarese che scelse la via dell’esilio nel 1937. Il volume che riporta gli atti del convegno coordinato dal prof. Camurri, dedicato a Max Ascoli che si è svolto a Ferrara nel 2011, sarà distribuito ai partecipanti alla conferenza.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]