14 dicembre, ore 17.00 - Incontro all'ISCO

Mercoledì 14 dicembre alle ore 17.00 presso l’istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito, 11, Il prof. Renato Camurri, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Verona, interverrà sul tema Le migrazioni intellettuali antifasciste,terzo appuntamento del ciclo di conferenze L’esilio nella storia d’Italia: esuli ebrei e non ebrei posto in essere da MEIS, ISCO e Università di Ferrara – Dipartimento di Scienze Umane.  

Il ciclo di conferenze intende ripercorrere, attraverso la ricostruzione delle vicende di esuli italiani ebrei e non ebrei, la storia dell’esilio tra Otto e Novecento, analizzando le sue implicazioni storico-politiche, il ruolo degli intellettuali, le specificità dell’esilio ebraico e le questioni di genere, con la convinzione che l’esilio rappresenti una categoria storiografica degna di un’attenzione specifica.

Il prof. Renato Camurri da diverso tempo studia il fenomeno dell’esilio intellettuale e politico dall’Europa verso gli Stati Uniti tra le due guerre e dell’antifascismo in una prospettiva transnazionale. È tra i fondatori e coordinatori dell’annuale “Gaetano Salvemini Colloquium in Italian History and Culture”, Harvard University. Dirige presso l’Università di Verona il  “Center for European Studies”. Ha fondato e dirige presso l’editore Donzelli la collana “Italiani dall’esilio”.

Tra i lavori dedicati a questi ambiti di ricerca ricordiamo i volumi: Gaetano Salvemini. Lettere americane. 1929-1949; Pensare la libertà. I quaderni di Antonio Giuriolo e in particolare segnaliamo il volume Max Ascoli. Antifascista, intellettuale, giornalista, l’ebreo ferrarese che scelse la via dell’esilio nel 1937. Il volume che riporta gli atti del convegno coordinato dal prof. Camurri, dedicato a Max Ascoli che si è svolto a Ferrara nel 2011, sarà distribuito ai partecipanti alla conferenza.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]