13 gennaio, "A proposito di Dreyfus"

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Il terzo e ultimo appuntamento è previsto lunedì 13 gennaio alle 18.30 e si intitola “A proposito di Dreyfus”.

Il 13 gennaio del 1898 Émile Zola pubblicò su L’Aurore il celebre testo J’Accuse…! in cui denunciava pubblicamente il processo ai danni del capitano francese Alfred Dreyfus, accusato di alto tradimento. Un caso che scosse l’Europa intera e divenne l’emblema delle derive raggiunte dall’antisemitismo.

A discuterne, Enrico Serventi Longhi (Università degli Studi di Messina), autore del contributo Echi italiani dell’affaire Dreyfus: la stampa e l’antisemitismo presente sul catalogo di Ebrei nel Novecento italiano (Sagep, 2024) e del libro Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento (ed. Viella, 2022) e Clotilde Bertoni (Università degli Studi di Palermo) che ha firmato il saggio edito da il Mulino Nel nome di Dreyfus. La storia pubblica di un caso di coscienza.

Saluti di:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Intervengono:

Clotilde Bertoni (Università degli Studi di Palermo)

Enrico Serventi Longhi (Università degli Studi di Messina)

Modera:

Daniel Reichel, giornalista di Pagine Ebraiche

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM

Il link di Zoom verrà mandato il giorno stesso dell’evento

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]