12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS.

Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia.

Anna Linda Callow è laureata in lingua ebraica e in filosofia. Ha insegnato per molti anni lingua ebraica all’Università degli studi di Milano; attualmente è dottoranda in filosofia alla Hebrew University of Jerusalem. Ha iniziato la sua carriera di traduttrice dallo yiddish nel 1997, e da allora ha tradotto molti testi letterari, tra i quali Yossl Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz (Adelphi 1997), La famiglia Karnowski di I.J.Singer (Adelphi 2013), La moglie del rabbino di Chaim Grade (Giuntina 2019). È autrice di tre libri: Traduco e imparo l’ebraico (Giuntina 2005); La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico (Garzanti 2019); La lingua senza frontiere. Fascino e avventure dello yiddish (Garzanti 2023).

Franco Bezza ha studiato Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano e Composizione presso il Conservatorio di musica della stessa città.
Si è perfezionato in lingua e letteratura yiddish presso il Centre Medem di Parigi e ha tradotto romanzi e racconti dallo yiddish per diverse Case Editrici. Ha condotto per diversi anni i corsi di lingua e cultura yiddish attivati dalla Sinagoga Beth Shlomo di Milano. È titolare della cattedra di Storia e analisi delle tecniche compositive presso il Conservatorio di musica di Como.

Conferenze a cura di Fondazione Ferrara Arte e Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]