11 e 12 maggio, "Interno Verde" nel Giardino delle Domande del MEIS

C’è anche il Giardino delle Domande del MEIS tra gli oltre novanta spazi verdi, privati e pubblici, di Ferrara da scoprire sabato 11 e domenica 12 maggio con “Interno Verde”.

La manifestazione, organizzata dall’associazione ilturco, rivela i più suggestivi, misteriosi e curiosi giardini nel cuore della città (e quest’anno anche della campagna fuori dalle Mura estensi): scrigni ricchi di memoria e di ricordi, libri verdi sui quali leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti dei luoghi e di chi li ha abitati.

Nel Giardino delle Domande del MEIS, piante di alloro, mirto, timo, lavanda e maggiorana (gli aromi utilizzati per l’Havdalah, la preghiera di fine Shabbat) disegnano quattro diversi percorsi, ciascuno associato a un alimento: uova, pesce, carne e latte. Orientandosi in questo piccolo labirinto grazie a dei pannelli informativi, si può imparare che cosa prescrive la casherut, la normativa ebraica sul cibo, e quali sono gli ingredienti di alcune ricette casher. Il Giardino ospita anche sette alberi biblici (tre ulivi e quattro melograni), che rievocano lo stretto e particolare rapporto esistente tra il mondo ebraico e gli alberi, sin dalle origini dell’universo.

Per il pubblico di “Interno Verde”, l’ingresso nel Giardino è gratuito, mentre per l’accesso all’offerta espositiva del MEIS (percorso Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, mostra Il Rinascimento parla ebraico, spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani, totem de Lo Spazio delle Domande, docufilm Eravamo Italiani sui sopravvissuti italiani alla Shoah) valgono le tariffe consuete: biglietto intero € 10,00; ridotto € 8,00 (dai 6 ai 18 anni compresi, studenti universitari e possessori di MyFE Card); gruppi di 15 persone minimo: € 6,00 (ogni 20 paganti, un accompagnatore entra gratis); famiglie composte da almeno 1 adulto e 1 minore tra i 6 e i 14 anni: € 6,00; ingresso gratuito: bambini sotto i 6 anni, diversamente abili al 100% con un accompagnatore, giornalisti e guide turistiche con tesserino, membri ICOM e militari in divisa

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]