10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura.

In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà presentato al bookshop il libro “La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi” di Maria Giuseppina Muzzarelli (Laterza, 2024).

Dialoga con l’autrice, la responsabile della Biblioteca del MEIS Selenia Ileana Fabbri (Cidas). L’evento si concluderà con un aperitivo.

Il libro racconta i viaggi, le avventure e il coraggio della celebre donna ebrea che nel Rinascimento divenne una imprenditrice di successo e filantropa.
Nata a Lisbona nel 1510 da una famiglia ebraica convertitasi forzatamente al cristianesimo, Gracia mantenne segretamente viva la sua identità ebraica come molti conversos del tempo e si trasferì in Italia, a Venezia e a Ferrara:

“Questa è la storia  – si legge nella presentazione del volume – di una donna capace di costruire un impero finanziario e di diventare una delle più ricche d’Europa. Una donna spregiudicata e generosa, dalla vita avventurosa che la portò, tra fughe e inganni, da Lisbona ad Anversa, da Venezia a Ferrara, fino a Istanbul. Questa è la storia di Gracia Nasi, alias Beatriz de Luna, alias la señora”.

L’appuntamento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]