Viaggio dell'Emilia ebraica

Informiamo che abbiamo raggiunto il numero massimo di partecipanti per il Viaggio alla scoperta dell’Emilia-Romagna. Da questo momento le iscrizioni sono chiuse ed è aperta la lista d’attesa in caso di rinunce.
La conferma dell’eventuale partecipazione sarà comunicata entro l’8 aprile.
Per l’iscrizione alla lista d’attesa occorre inviare un’email a corsi@meisweb.it indicando:
OGGETTO: Lista attesa Viaggio alla scoperta dell’Emilia-Romagna
TESTO DELL’EMAIL: Indicare il nome e cognome dei possibili partecipanti, un contatto telefonico ed un’e-mail. La chiamata, in caso di rinuncia, seguirà l’ordine di arrivo dell’iscrizione alla lista d’attesa.

*******

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna.

20-22 MAGGIO 2025

PROGRAMMA

Martedì 20 maggio 2025 

10.00 – Punto di incontro al Museo Ebraico di Bologna
10.30 – 11.30 – Visita guidata al Museo e all’antico quartiere ebraico di Bologna
12.00 – 13.30 – Pranzo 
13.45 – 14.30 – Trasferimento in bus a Ferrara 
14.45 – 15.15 – Visita al Cimitero ebraico di Ferrara
15.40 – 16.40 – Visita al ghetto e alle Sinagoghe di Ferrara
17.00 – 18.30 – Visita al MEIS e alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”
18.45 – 20.00 – Sistemazione in albergo e visita libera alla città
20.30 – Cena 

Mercoledì 21 maggio 2025

8.00 Partenza in bus da Ferrara
10.30 Arrivo a Soragna e visita al Museo e al Cimitero ebraico 
12.30 – 14.00 – Pranzo al sacco 
14.15 : 15.30 – Arrivo in bus a Modena
15.45 – 17.00 Visita alla Sinagoga e alla zona del vecchio ghetto
17:15 – 18.45 Sistemazione in hotel e visita alla città
20.30 – Cena 

Giovedì 22 maggio 2025

8.30 Partenza in bus da Modena
9.30 Arrivo a Carpi – Fossoli
10.00-12.00: Visita al Campo di Fossoli e al Museo Monumento al Deportato di Carpi
12.00 – 13.00 Spostamento in bus a Finale Emilia
13.00 – 13.30: Breve visita al ghetto di Finale Emilia
13.30 – 14.30 Pranzo al sacco e degustazione de “La torta degli ebrei” 
14.30 – 15.30 Rientro in bus a Ferrara con fermata alla stazione dei treni di Bologna

INFORMAZIONI UTILI

Costo a persona:
€ 550 in doppia; € 620 in singola

Il viaggio è accreditato anche sulla piattaforma SOFIA con il codice 97694

La quota comprende pernottamento in hotel a tre stelle a Ferrara e Modena con prima colazione e tassa di soggiorno incluse; biglietti di ingresso e guide specializzate per i percorsi ebraici in programma; pasti; bus privato per gli spostamenti durante i tre giorni del viaggio; assicurazione annullamento, medica e bagaglio; costi di agenzia. 

Il saldo va fatto entro il 10 aprile 2025.

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di 25 partecipanti.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]