Shoah, un mese di eventi per non dimenticare

di Giuseppe Malaspina

Due ricorrenze che si sovrappongono per sottolineare che l’esercizio della memoria ha, sempre più spesso, a che fare con il presente. Al corposo calendario di appuntamenti che precedono e seguono il 27 gennaio, si salda il ventennale della legge 211 del 2000 che istituì il Giorno della Memoria. Un nutrito programma di eventi, caratterizzati anche da un incontro con il promotore della legge Fulvio Colombo, domani alle 18.30, al Ridotto del Teatro Comunale. Nella stessa giornata, alle 16, la palazzina del Meis ospita l’inaugurazione della mostra ‘1938: l’Umanità negata’, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. «Siamo a settantacinque anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz – ha evidenziato Simonetta Della Seta, direttrice del Meis – e a vent’anni dalla legge della Memoria. A questo proposito, intendiamo soffermarci su aspetti come il dramma dei bambini che morirono e di coloro che, da piccoli attraversarono quell’esperienza, su una riflessione per il futuro relativa ai vent’anni della legge sulla Memoria, e sul tema dell’educazione che coinvolge gli studenti di oggi». Argomenti che saranno approfonditi nei vari eventi del programma del Comitato provinciale 27 gennaio, presentato ieri mattina, in Prefettura. «Ferrara – ha illustrato il prefetto Michele Campanaro – è una città che vive queste giornate con un’intensità straordinaria. Lo sforzo delle diverse componenti che siedono al tavolo della Consulta provinciale ha consentito di alzare ulteriormente l’asticella delle manifestazioni». Mercoledì 22 gennaio alle 10.30, alla Caserma Bevilacqua, in presenza di autorità civili, militari, religiose e di studenti, è prevista la cerimonia di deposizione di una corona presso il cippo in ricordo dei cittadini ferraresi reclusi nel gennaio del 1944. «Un luogo – ha aggiunto il questore Giancarlo Pallini – che collega il passato con il presente». Lunedì 27 gennaio alle 10, il Salone d’onore della Pinacoteca nazionale di palazzo Diamanti ospita la consegna delle onorificenze al ‘Merito della Repubblica’ e delle medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti. Alla cerimonia interverrà lo storico Luca Alessandrini. ‘Memoria e Canti’, il titolo dell’evento alle 21 al Ridotto del Comunale. ‘La Shoah tra memoria e storia’ è il tema dell’incontro del 28 gennaio alle 15.30 a Giurisprudenza, mentre il 30 gennaio alle 10 il liceo Roiti presenta la pubblicazione online ‘Vent’anni dalla legge della Memoria a Ferrara’.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]