Shoah, un mese di eventi per non dimenticare

di Giuseppe Malaspina

Due ricorrenze che si sovrappongono per sottolineare che l’esercizio della memoria ha, sempre più spesso, a che fare con il presente. Al corposo calendario di appuntamenti che precedono e seguono il 27 gennaio, si salda il ventennale della legge 211 del 2000 che istituì il Giorno della Memoria. Un nutrito programma di eventi, caratterizzati anche da un incontro con il promotore della legge Fulvio Colombo, domani alle 18.30, al Ridotto del Teatro Comunale. Nella stessa giornata, alle 16, la palazzina del Meis ospita l’inaugurazione della mostra ‘1938: l’Umanità negata’, a cura di Paco Lanciano e Giovanni Grasso. «Siamo a settantacinque anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz – ha evidenziato Simonetta Della Seta, direttrice del Meis – e a vent’anni dalla legge della Memoria. A questo proposito, intendiamo soffermarci su aspetti come il dramma dei bambini che morirono e di coloro che, da piccoli attraversarono quell’esperienza, su una riflessione per il futuro relativa ai vent’anni della legge sulla Memoria, e sul tema dell’educazione che coinvolge gli studenti di oggi». Argomenti che saranno approfonditi nei vari eventi del programma del Comitato provinciale 27 gennaio, presentato ieri mattina, in Prefettura. «Ferrara – ha illustrato il prefetto Michele Campanaro – è una città che vive queste giornate con un’intensità straordinaria. Lo sforzo delle diverse componenti che siedono al tavolo della Consulta provinciale ha consentito di alzare ulteriormente l’asticella delle manifestazioni». Mercoledì 22 gennaio alle 10.30, alla Caserma Bevilacqua, in presenza di autorità civili, militari, religiose e di studenti, è prevista la cerimonia di deposizione di una corona presso il cippo in ricordo dei cittadini ferraresi reclusi nel gennaio del 1944. «Un luogo – ha aggiunto il questore Giancarlo Pallini – che collega il passato con il presente». Lunedì 27 gennaio alle 10, il Salone d’onore della Pinacoteca nazionale di palazzo Diamanti ospita la consegna delle onorificenze al ‘Merito della Repubblica’ e delle medaglie d’onore del Presidente della Repubblica agli ex internati militari e civili nei lager nazisti. Alla cerimonia interverrà lo storico Luca Alessandrini. ‘Memoria e Canti’, il titolo dell’evento alle 21 al Ridotto del Comunale. ‘La Shoah tra memoria e storia’ è il tema dell’incontro del 28 gennaio alle 15.30 a Giurisprudenza, mentre il 30 gennaio alle 10 il liceo Roiti presenta la pubblicazione online ‘Vent’anni dalla legge della Memoria a Ferrara’.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]