Settimia Spizzichino "Sono tornata per raccontare"

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah ricorda Settimia Spizzichino, nata esattamente 100 anni fa, il 15 aprile del 1921.

Unica donna sopravvissuta ai campi fra coloro che vennero rastrellati a Roma il 16 ottobre 1943.

Con lei vennero arrestate nel cuore del ghetto, la madre Grazia Di Segni, le sorelle Giuditta e Ada Spizzichino e la nipotina Rosanna Calò.

Di Settimia ricordiamo la sincera vitalità sebbene subì i peggiori abusi nel block 10 dove Josef Mengele la usò come cavia per le pseudo-sperimentazioni sul tifo e la scabbia. Struggente, quando raccontava la disperazione perché non si riconosceva più allo specchio.

È stata fra i più instancabili testimoni, destinando fino all’ultimo le sue forze alla trasmissione della memoria fra gli studenti di centinaia di scuole. Come tanti altri prigionieri fu costretta alla “marcia della morte”, scalza, sotto la neve per centinaia di chilometri fino al campo di Bergen-Belsen, nel quale gli internati erano lasciati in uno stato di totale abbandono. Un giorno, ha testimoniato, il soldato di guardia cominciò a sparare a raffica sui prigionieri e Settimia si riparò sotto una pila di cadaveri, dove trovò protezione per giorni, fino alla liberazione del campo il 15 aprile 1945, un altro anniversario che celebriamo oggi.

Settimia Spizzichino è scomparsa il 3 luglio del 2000, a lei è stato dedicato l’omonimo ponte che sovrapassa la linea ferroviaria Roma-Lido e il percorso della linea B della metropolitana.

In occasione del centenario della sua nascita, il Ministero dello sviluppo economico emette un francobollo dedicato alla sua figura. Fa da sfondo un filo spinato e l’ingresso del Museo Nazionale di Auschwitz – Birkenau, da cui emerge il suo ritratto e la frase: “Sono tornata per raccontare”.

Altri contenuti

Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]