Roma, Franceschini sigla l’accordo Colosseo-Museo della Shoah

Progetti di ricerca condivisi, scambio di professionalità e strategie di comunicazione digitale finalizzate alla conoscenza della storia dell’Ebraismo, a partire dalla distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito, nel 70 dopo Cristo. Il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) e il Parco archeologico del Colosseo stringono un sodalizio culturale all’insegna della «volontà di collaborare ad attività di valorizzazione scientifica e promozione dei loro patrimoni».

Arco di Tito, Templum Pacis, Colosseo
Siglato lunedì nella Curia Iulia al Foro romano alla presenza del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che a Ferrara è nato nel 1958, l’accordo mira a «favorire e promuovere- si legge nel documento- un comune programma di fruizione e valorizzazione, a partire dall’individuazione e sviluppo di alcuni temi specifici: l’Arco di Tito, con la sua testimonianza dell’arrivo degli ebrei a Roma schiavizzati da Tito; il tesoro del Tempio di Gerusalemme, il Templum Pacis, costruito dai Flavi per esporre quel tesoro; il Colosseo, edificato anche grazie al bottino portato da Gerusalemme, come confermato dall’iscrizione».

«Due luoghi aperti e inclusivi»
«Il protocollo e’ stato fortemente voluto dal ministro Franceschini e anche il Parco archeologico del Colosseo si pone come obiettivo che le due istituzioni diventino sempre più luoghi in dialogo con i cittadini, aperti e inclusivi. Un laboratorio di idee e riflessioni che stimoli il dibattito sull’Ebraismo e mostri il valore del confronto tra culture diverse» ha sottolineato il direttore del Parco, Alfonsina Russo.

«Impegno formale per recuperare 25 milioni di euro»
Alla Curia Iulia presenti anche Simonetta Della Seta, direttore del Meis, che ha annunciato l’avvio in questa settimana della costruzione dei nuovi edifici del museo, e Fausto Zevi, che ha tenuto una lectio dedicata agli ebrei nell’antica Roma. Franceschini ha annunciato «l’impegno formale di recuperare i 25 milioni di euro che servono per il completamento del Meis».

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]