Roma, Franceschini sigla l’accordo Colosseo-Museo della Shoah

Progetti di ricerca condivisi, scambio di professionalità e strategie di comunicazione digitale finalizzate alla conoscenza della storia dell’Ebraismo, a partire dalla distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito, nel 70 dopo Cristo. Il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara (Meis) e il Parco archeologico del Colosseo stringono un sodalizio culturale all’insegna della «volontà di collaborare ad attività di valorizzazione scientifica e promozione dei loro patrimoni».

Arco di Tito, Templum Pacis, Colosseo
Siglato lunedì nella Curia Iulia al Foro romano alla presenza del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, che a Ferrara è nato nel 1958, l’accordo mira a «favorire e promuovere- si legge nel documento- un comune programma di fruizione e valorizzazione, a partire dall’individuazione e sviluppo di alcuni temi specifici: l’Arco di Tito, con la sua testimonianza dell’arrivo degli ebrei a Roma schiavizzati da Tito; il tesoro del Tempio di Gerusalemme, il Templum Pacis, costruito dai Flavi per esporre quel tesoro; il Colosseo, edificato anche grazie al bottino portato da Gerusalemme, come confermato dall’iscrizione».

«Due luoghi aperti e inclusivi»
«Il protocollo e’ stato fortemente voluto dal ministro Franceschini e anche il Parco archeologico del Colosseo si pone come obiettivo che le due istituzioni diventino sempre più luoghi in dialogo con i cittadini, aperti e inclusivi. Un laboratorio di idee e riflessioni che stimoli il dibattito sull’Ebraismo e mostri il valore del confronto tra culture diverse» ha sottolineato il direttore del Parco, Alfonsina Russo.

«Impegno formale per recuperare 25 milioni di euro»
Alla Curia Iulia presenti anche Simonetta Della Seta, direttore del Meis, che ha annunciato l’avvio in questa settimana della costruzione dei nuovi edifici del museo, e Fausto Zevi, che ha tenuto una lectio dedicata agli ebrei nell’antica Roma. Franceschini ha annunciato «l’impegno formale di recuperare i 25 milioni di euro che servono per il completamento del Meis».

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]