Patrimonio storico sostenibile, Ferrara fa scuola

Un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio storico. È quello organizzato dal Comune di Ferrara, con Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e Green Building Council Italia, che si terrà da martedì 11 a giovedì 13 dicembre in due prestigiosi edifici quali il Castello Estense e Palazzo Ducale.

Il Comune di Ferrara da anni sta lavorando sul tema della sostenibilità, in particolare declinandola sul patrimonio storico culturale, essendo gran parte del territorio comunale riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco (dal 1995).

E così collabora da tempo con l’Ufficio Unesco – in particolare su un progetto europeo Horizon 2020 sul tema della geotermia ad uso energetico applicata ai beni culturali, che vedrà l’applicazione di un impianto innovativo sulla Porta degli Angeli – e con Green Building Council Italia con cui è stata sottoscritta nel 2014 un’intesa per attività di sperimentazione applicata sul tema della sostenibilità edilizia e urbana.

Il protocollo sta riscuotendo molto interesse internazionale e l’evento di Ferrara consentirà di valorizzare gli interventi di restauro del nostro territorio che sono stati realizzati seguendo i criteri del protocollo, raggiungendo alcune tra le prime certificazioni a livello mondiale (Meis e Palazzo Gulinelli).

Il workshop è strutturato in sessioni suddivise nelle tre giornate di lavoro. Nella prima giornata (11 dicembre, dalle 9.30 alle 17 nell’Imbarcadero del Castello) vi sarà una introduzione sui principi e le pratiche di governance dell’energia sostenibile con una presentazione delle soluzioni geotermiche più avanzate e innovative applicate agli edifici storici, oltre alla presentazione di uno specifico strumento software Decision Support System (Dss), che permette test interattivi.

Nella seconda giornata (12 dicembre, dalle 9 alle 19 nella sala dell’Arengo del municipio) verrà presentato lo stato dell’arte in ambito di certificazione ambientale ed energetica per gli edifici storici tramite il protocollo Gbc Historic BuildingTm e verranno presentati alcuni casi esemplari.

Nella terza e ultima giornata (13 dicembre, dalle 9 alle 13.30 nella sala dei Comuni del Castello), si parlerà dell’importanza del dialogo tra pubblico e privato per migliorare l’impatto economico dei territori. La giornata si chiuderà con le visite guidate in due edifici ferraresi: il Meis (alle 14.30) che ha ottenuto il certificato Gbc Historic Building e Palazzo Gulinelli (ore 16.30), attualmente in corso di certificazione.

“L’obiettivo dell’evento – anticipano gli organizzatori – è quello di dare evidenza di come la conservazione dell’integrità e dell’autenticità del nostro patrimonio culturale costruito possa andare di pari passo con un uso più sostenibile ed efficiente dell’energia. In questo senso, i siti designati dall’Unesco, come Ferrara, hanno le potenzialità per esibirsi come laboratori per lo sviluppo di buone pratiche per testare e implementare soluzioni e idee innovative, ispirando cambiamenti nelle politiche, nella pianificazione e nella tecnologia, che stanno andando oltre i confini locali per espandersi su larga scala”.

Il workshop “Patrimonio storico e sostenibilità energetico-ambientale”, realizzato in collaborazione con RemTech Expo, si svolgerà in lingua italiana e sarà ad ingresso gratuito, previa registrazione scrivendo a secretariat@remtechexpo.com.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]