Patrimonio storico sostenibile, Ferrara fa scuola

Un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio storico. È quello organizzato dal Comune di Ferrara, con Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e Green Building Council Italia, che si terrà da martedì 11 a giovedì 13 dicembre in due prestigiosi edifici quali il Castello Estense e Palazzo Ducale.

Il Comune di Ferrara da anni sta lavorando sul tema della sostenibilità, in particolare declinandola sul patrimonio storico culturale, essendo gran parte del territorio comunale riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco (dal 1995).

E così collabora da tempo con l’Ufficio Unesco – in particolare su un progetto europeo Horizon 2020 sul tema della geotermia ad uso energetico applicata ai beni culturali, che vedrà l’applicazione di un impianto innovativo sulla Porta degli Angeli – e con Green Building Council Italia con cui è stata sottoscritta nel 2014 un’intesa per attività di sperimentazione applicata sul tema della sostenibilità edilizia e urbana.

Il protocollo sta riscuotendo molto interesse internazionale e l’evento di Ferrara consentirà di valorizzare gli interventi di restauro del nostro territorio che sono stati realizzati seguendo i criteri del protocollo, raggiungendo alcune tra le prime certificazioni a livello mondiale (Meis e Palazzo Gulinelli).

Il workshop è strutturato in sessioni suddivise nelle tre giornate di lavoro. Nella prima giornata (11 dicembre, dalle 9.30 alle 17 nell’Imbarcadero del Castello) vi sarà una introduzione sui principi e le pratiche di governance dell’energia sostenibile con una presentazione delle soluzioni geotermiche più avanzate e innovative applicate agli edifici storici, oltre alla presentazione di uno specifico strumento software Decision Support System (Dss), che permette test interattivi.

Nella seconda giornata (12 dicembre, dalle 9 alle 19 nella sala dell’Arengo del municipio) verrà presentato lo stato dell’arte in ambito di certificazione ambientale ed energetica per gli edifici storici tramite il protocollo Gbc Historic BuildingTm e verranno presentati alcuni casi esemplari.

Nella terza e ultima giornata (13 dicembre, dalle 9 alle 13.30 nella sala dei Comuni del Castello), si parlerà dell’importanza del dialogo tra pubblico e privato per migliorare l’impatto economico dei territori. La giornata si chiuderà con le visite guidate in due edifici ferraresi: il Meis (alle 14.30) che ha ottenuto il certificato Gbc Historic Building e Palazzo Gulinelli (ore 16.30), attualmente in corso di certificazione.

“L’obiettivo dell’evento – anticipano gli organizzatori – è quello di dare evidenza di come la conservazione dell’integrità e dell’autenticità del nostro patrimonio culturale costruito possa andare di pari passo con un uso più sostenibile ed efficiente dell’energia. In questo senso, i siti designati dall’Unesco, come Ferrara, hanno le potenzialità per esibirsi come laboratori per lo sviluppo di buone pratiche per testare e implementare soluzioni e idee innovative, ispirando cambiamenti nelle politiche, nella pianificazione e nella tecnologia, che stanno andando oltre i confini locali per espandersi su larga scala”.

Il workshop “Patrimonio storico e sostenibilità energetico-ambientale”, realizzato in collaborazione con RemTech Expo, si svolgerà in lingua italiana e sarà ad ingresso gratuito, previa registrazione scrivendo a secretariat@remtechexpo.com.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]