Nuova palazzina con auditorium e ristorante kosher.

di Alessandra Mura

Da luogo di prigionia a luogo di libertà, da cantiere a museo. Dopo i suoi primi quattro anni di vita, il Meis ha compiuto grandi progressi e ha ancora molta storia da scrivere: culturale ed edilizia.I primi due piani ristrutturati, la fisionomia dell’ex carcere di via Piangipane ormai irriconoscibile, la grande mostra inaugurale del 2017 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la seconda grande esposizione, un fitto programma di eventi culturali, la promozione all’estero che ha fatto conoscere il Museo ferrarese dell’ebraismo e della Shoah nel mondo.

Il nuovo cda

Fin qui, il cammino compiuto dal 2016 a ora, ha riassunto ieri il neoconfermato presidente Dario Disegni nel presentare il nuovo consiglio di amministrazione. A suo fianco continueranno a esserci Massimo Mezzetti, assessore regionale alla Cultura uscente e Daniele Ravenna, direttore generale del Ministero Beni Culturali (Mibac); di fresca nomina invece Gloria Arbib, già segretario generale dell’Unione delle Comunità Ebraiche che subentra all’ex presidente Ucei Renzo Grattegna; e Giovanni Franco Pernisa che succede all’ex assessore comunale alla Cultura Massimo Maisto. Componente della comunità ebraica ferrarese, Pernisa è espressione dell’amministrazione municipale, pur non essendo membro di Giunta. Se questi quattro anni sono stati impegnativi – ha proseguito Disegni dopo una breve introduzione da parte della direttrice del Meis Simonetta Della Seta e alla presenza del questore Pallini, del prefetto Campanaro, dell’assessore Gulinelli, del rabbino Caro e della direttrice dell’istituto di storia contemporanea Anna Quarzi – non meno importanti sono le sfide che attendono il nuovo cda per i prossimi quattro anni. A cominciare dal completamento del museo e proseguire con il suo sostentamento futuro.

I lavori

Terminata la ristrutturazione dell’ex carcere, è in corso di realizzazione il secondo lotto, che prevede la costruzione della prima delle cinque palazzine previste, una per ogni libro della Torah. L’edificio in corso di realizzazione si affaccerà dunque su via Rampari San Paolo, dove sarà collocato il futuro ingresso del museo e dove troveranno spazio, tra l’altro, il punto di accoglienza, il bookshop, la caffetteria, l’auditorium e un ristorante kosher (conforme alle norme di alimentazione ebraiche) di alta qualità. La chiusura del cantiere, calcolano il responsabile unico del procedimento, l’architetto Rita Berton, e il direttore dei lavori, l’ingegner Alberto Lionello, sarà nella primavera del 2021. Questo lotto del progetto complessivo è stato finanziato utilizzando un fondo di 6 milioni di euro del Mibac e gestito non direttamente dal Meis, ma dal segretariato regionale del ministero dell’Emilia Romagna. Nel 2021 è in programma l’apertura dell’ultimo e più sostanzioso lotto del Meis, quello reso possibile dai “famosi” 25 milioni di euro stanziati dal Ministero, poi cancellati dal precedente governo e infine ripristinati per opera dell’attuale ministro Dario Franceschini. Solo così sarà possibile completare il museo, realizzando le ulteriori quattro palazzine dove ricavare altri spazi culturali del polo museale.

Il futuro

Capitolo fondamentale sarà quello del sostentamento del Meis. La legge istitutiva del 2003 prevede uno stanziamento statale di un milione di euro annui, che dovrà essere adeguato alle nuove dimensioni del museo. Altri contributi pubblici provengono dal Comune e dalla Regione, ma è anche su altri canali che il Meis punta per proseguire la propria attività. Il Gruppo Intesa San Paolo, interviene il presidente Disegni «ha accompagnato le nostre mostre e accompagnerà anche quella che inaugurerà il 2 aprile». Ci sono anche le donazioni private, veicolate dalla visibilità che il Meis ha ottenuto all’estero e che hanno portato molti visitatori stranieri a Ferrara e indotto una fondazione statunitense a donare 50mila dollari. «Trovare la copertura finanziaria per le attività del Meis sarà tra le principali preoccupazioni del cda – conclude Disegni, ricordando che i consiglieri del Meis operano a titolo gratuito.

Ad aprile inaugura la terza grande mostra sul ghetto e il riscatto le attività Il consiglio di amministrazione appena insediato ha “ereditato” dal precedente cda la programmazione già messa a punto per il prossimo semestre, proprio per consentire il passaggio di consegne tra vecchi e nuovi consiglieri. Il prossimo evento è la mostra che aprirà il 2 aprile dal titolo “Dentro e Fuori”, e che tratterà di ghetto e di emancipazione. Un tema, quello della discriminazione, ritornato di preoccupante attualità, come ha sottolineato il presidente Disegni. La mostra vede due curatrici esterne, le studiose Andreina Contessa e Carlotta Ferrara degli Uberti, affiancate anche dalla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e da Sharon Reichel. Si tratta della terza grande mostra allestita al Meis dalla sua apertura. Nel dicembre del 2017, alla presenza del presidente Mattarella, venne inaugurata l’esposizione “Ebrei. Una storia italiana” sui prime mille anni di presenza ebraica in Italia. Il lungo racconto storico è proseguito con “Il rinascimento parla ebraico” a cura di Giulio Busi e Silvana Greco. A queste si sono aggiunte altre esposizioni di nicchia, come “Il giardino che non c’è” dello scultore Dani Karavan, così come il Meis è stato scelto dal presidente Mattarella per ospitare in via permanente la mostra “1938. L’umanità negata”, sulla vergogna delle leggi razziali, già tenuta alle Scuderie del Quirinale. In atto, ha concluso Disegni nell’illustrare le attività organizzate dal museo, c’è la mostra Ferrara Ebraica, mentre a maggio tornerà la rassegna sul libro ebraico che quest’anno, in collegamento con la prossima mostra, si concentrerà sui temi del ghetto e della liberazione.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]