Nasce il portale “Ebraismo in pillole”

È nato oggi “Ebraismo in pillole”, il portale dell’Associazione di cultura ebraica Hans Jonas, sostenuto dalla Fondazione Pincus per l’educazione ebraica nella Diaspora e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

L’obiettivo è quello di aiutare gli studenti della scuola superiore (ma anche le persone un po’ più grandi) a saperne di più sulla cultura, la religione e le tradizioni ebraiche – tanto presenti in rete e sui mezzi di informazione -, perché è innanzitutto attraverso la conoscenza che vanno combattuti il pregiudizio antisemita, l’intolleranza e il razzismo. Spesso si ha paura di ciò che si ignora e spesso si ignora ciò che ci è prossimo. In questo senso, il portale vuole rappresentare un piccolo contributo alla costruzione di una società aperta, plurale e sicura.

Accanto ad articoli di ricostruzione storica e di attualità, e a una sezione dedicata ai pregiudizi sugli ebrei, il sito tratta alcuni argomenti-base e li approfondisce sotto forma di nove percorsi, curati da Micol Temin e Daniele Toscano: Dio nell’ebraismo, Il calendario ebraico, La Diaspora, La libertà e i suoi limiti, Ebrei e società civile, Rapporti ebrei-cristiani, L’antisemitismo, Il sionismo, Lo Stato d’Israele. Ciascuno di questi percorsi può essere utile agli studenti della scuola media superiore – destinatari prioritari del materiale presente sul sito -, per preparare ricerche o tesine.

Tobia Zevi si è occupato del coordinamento e Saul Meghnagi della direzione scientifica. Alla realizzazione del portale hanno, poi, collaborato Rav Roberto Della Rocca, Simone Bedarida, David Bidussa, Simonetta Della Seta, Anna Foa, Mario Toscano e Claudio Vercelli.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]