Meis, la festa per il primo anno nel segno della sostenibilità

Cade domani, giovedì 13 dicembre, il primo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato lo scorso anno dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il Meis celebrerà l’evento mettendo l’accento su una propria, speciale caratteristica, forse meno nota: il fatto di essere un edificio completamente “green”, ovvero ecologico e autosostenibile per il suo intero ciclo di vita: dalla progettazione all’utilizzo quotidiano, fino alla dismissione, coinvolgendo i produttori di materiali, le imprese e i fornitori.

In questo contesto, domani pomeriggio, al Presidente Dario Disegni e al Direttore Simonetta Della Seta verrà consegnata la targa che attesta la certificazione GBC Historic BuildingTM ORO del Museo.

Duplice, viene sottolineato in una nota, il primato del MEIS: è il primo cantiere di un museo italiano ad aver aderito al sistema di certificazione redatto da Green Building Council Italia, nell’ambito delle specifiche tecniche derivate dai sistemi di rating internazionali LEED®, ed è anche il primo cantiere italiano tout court ad aver seguito questo complesso e rigido protocollo di sostenibilità energetico-ambientale per gli edifici storici.

Tra le diverse certificazioni rilasciate da GBC Italia, quella per gli edifici storici è stata pensata per le esigenze di un territorio, quale quello italiano, dove il 30% dei cantieri è volto al restauro di edifici preesistenti, risalenti a prima del 1945 e spesso di rilevanza architettonica o storico-artistica. In pratica, l’identikit del MEIS. Di essi viene certificato il livello di sostenibilità ambientale degli interventi di recupero e di riqualificazione, valutando gli aspetti legati alla valenza storica dell’immobile, l’efficacia degli interventi di conservazione e valorizzazione, l’impatto ambientale con il sito, il comfort ambientale interno, i materiali ad alta prestazione, l’efficienza energetica degli impianti installati. Tutte materie nelle quali il MEIS ha guadagnato una promozione a pieni voti.

Con la consegna della targa al Museo culmina la tre giorni del workshop dal titolo “Innovative Energy-Environmental tools for Sustainable Energy Governance in Built Heritage”, a cura del Comune di Ferrara, insieme a Unesco (Ufficio Regionale per la Scienza e la Cultura in Europa) e a Green Building Council Italia, con l’attiva partecipazione dello stesso MEIS.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]