«Legare il Meis alla città Serve un ristorante kasher»

di Federico Dibisceglie

Un po’ la sensibilità sulle tematiche e sulla cultura ebraica del sindaco Alan Fabbri, un po’ la disponibilità informale e la simpatia del nuovo direttore del Meis Amedeo Spagnoletto e il gioco è fatto. Come già anticipato, i primi contatti tra il neo direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah sono stati «più che positivi». Tanto che proprio il primo cittadino ha da subito prospettato, nel medio periodo, «una collaborazione che porti alla realizzazione di un percorso museale diffuso che finalmente leghi il Meis alla millenaria tradizione ebraica che caratterizza questa città». Concretamente, a detta del primo cittadino, questo progetto si muoverà essenzialmente su due livelli. Da un lato la costruzione di percorsi turistici che leghino il Meis al cimitero ebraico, alla valorizzazione di alcune delle principali vie del ghetto e dall’altro l’idea di Fabbri è quella di immaginare dei veri e propri «corsi di formazione per accogliere i turisti ebrei». Dunque «coinvolgendo anche le associazioni di categoria che rappresentano le strutture ricettive – spiega il sindaco – mi piacerebbe che si desse avvio ad una serie di iniziative per sensibilizzare gli operatori in questo senso. Prima di tutto per intercettare un tipo di clientela che comunque è sempre più frequente e potrebbe implementare le presenze nella nostra città e, secondariamente, perché occorre offrire a questa particolare clientela una tipologia di servizi diversificati rispetto a quelli ‘tradizionali’». Da questo punto di vista, l’idea di fornire collateralmente alle visite al Meis un percorso turistico completo potrebbe risultare vincente e rendere ancora più attrattiva la città in tutto il suo complesso. E’ nelle intenzioni di Fabbri «incentivare ad esempio l’apertura di un ristorante kosher per dare la possibilità anche agli ebrei più osservati di trattenersi in città più a lungo e non solo in maniera occasionale». Oltre alla volontà di «far conoscere il museo sempre di più anche ai ferraresi e alla città stessa», Fabbri ha in animo di portare avanti un’operazione avviata qualche mese prima del lockdown e interrotta a causa della contingenza sanitaria. «Sono stati mesi difficili a causa del Covid – chiude il numero uno della Giunta – però è mia intenzione portare a compimento il gemellaggio che avevamo avviato tra il nostro Meis e il museo dell’ebraismo a Toledo in Spagna».

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]