
«Il Rinascimento parla ebraico». La mostra al Meis

Opere pittoriche quali la «Sacra famiglia e famiglia del Battista» di Andrea Mantegna, la «Nascita della Vergine» di Vittore Carpaccio ed «Elia e Eliseo» di Stefano di Giovanni di Consolo detto il Sassetta, dove spuntano a sorpresa scritte in ebraico. Al centro della mostra «Il Rinascimento parla ebraico», da oggi al 15 settembre al Meis di Ferrara, opere mai esposte insieme a manoscritti miniati ebraici, di foggia rinascimentale, come la «Guida dei perplessi di Maimonide» (1349), acquistato dallo Stato meno di un anno fa. O l’Arca Santa lignea più antica d’Italia, mai rientrata prima da Parigi, e il Rotolo della Torah di Biella, antichissima pergamena della Bibbia ebraica ancora oggi usata. (P. D. D.)
Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

10 luglio, evento in presenza
