Il premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis

HA RITIRATO il riconoscimento Melvin Jones con l’affabilità e sobrietà che la caratterizzano, dedicando ogni parola non a se stessa ma al Meis, che dirige dal 2016. Nella serata conclusiva delle attività del Lions Diamanti, presieduto da Nadia Miani – cui succederà Anna Quarzi, direttrice dell’Isco – Simonetta Della Seta ha raccontato martedì, con parole di soddisfazione, l’entusiasmo che il Meis e Ferrara suscitano nel mondo. Reduce da un mese di incontri istituzionali a Berlino, Parigi, New York, ha spiegato come siano in continuo aumento i turisti stranieri, in particolare americani. E questo soprattutto dopo l’ uscita, lo scorso aprile, di un articolo sul New York Times, che segnalava il museo come tappa culturale irrinunciabile. Questa la motivazione della benemerenza. «Il Lions Club Ferrara Diamanti è orgoglioso di conferire il riconoscimento Melvin Jones Fellow alla dottoressa Simonetta Della Seta, giornalista professionista, esperta di storia del popolo ebraico, di Israele e del Medio Oriente per l’ attività culturale espressa in varie forme e modi a livello internazionale e per la straordinaria capacità di applicare le sue doti culturali, le competenze professionali, il suo impegno per la piena realizzazione di un’impresa importante come il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah che siamo orgogliosi abbia sede nella nostra città di Ferrara».

DELLA Seta, una laurea in scienze politiche, ha lavorato come corrispondente dal Medio Oriente per Il Giornale, Panorama, le reti Mediaset e la radio della Svizzera italiana (RSI). Tra i suoi libri spiccano Israeliani e palestinesi. Il costo della non pace (Giuntina – Nardini), Il Guardiano del Santo Sepolcro (Mondadori); La natura dello Stato ebraico (Mondadori). Nel 2001 ha fondato con Lucia Annunziata l’agenzia di stampa ApBiscom (poi Apcom).

Camilla Ghedini

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]