Il premio ‘Melvin Jones’ alla direttrice del Meis

HA RITIRATO il riconoscimento Melvin Jones con l’affabilità e sobrietà che la caratterizzano, dedicando ogni parola non a se stessa ma al Meis, che dirige dal 2016. Nella serata conclusiva delle attività del Lions Diamanti, presieduto da Nadia Miani – cui succederà Anna Quarzi, direttrice dell’Isco – Simonetta Della Seta ha raccontato martedì, con parole di soddisfazione, l’entusiasmo che il Meis e Ferrara suscitano nel mondo. Reduce da un mese di incontri istituzionali a Berlino, Parigi, New York, ha spiegato come siano in continuo aumento i turisti stranieri, in particolare americani. E questo soprattutto dopo l’ uscita, lo scorso aprile, di un articolo sul New York Times, che segnalava il museo come tappa culturale irrinunciabile. Questa la motivazione della benemerenza. «Il Lions Club Ferrara Diamanti è orgoglioso di conferire il riconoscimento Melvin Jones Fellow alla dottoressa Simonetta Della Seta, giornalista professionista, esperta di storia del popolo ebraico, di Israele e del Medio Oriente per l’ attività culturale espressa in varie forme e modi a livello internazionale e per la straordinaria capacità di applicare le sue doti culturali, le competenze professionali, il suo impegno per la piena realizzazione di un’impresa importante come il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah che siamo orgogliosi abbia sede nella nostra città di Ferrara».

DELLA Seta, una laurea in scienze politiche, ha lavorato come corrispondente dal Medio Oriente per Il Giornale, Panorama, le reti Mediaset e la radio della Svizzera italiana (RSI). Tra i suoi libri spiccano Israeliani e palestinesi. Il costo della non pace (Giuntina – Nardini), Il Guardiano del Santo Sepolcro (Mondadori); La natura dello Stato ebraico (Mondadori). Nel 2001 ha fondato con Lucia Annunziata l’agenzia di stampa ApBiscom (poi Apcom).

Camilla Ghedini

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]