Il Meis si trasforma in un’arena

Cinque pellicole che raccontano le infinite variazioni dell’identità ebraica, smontando gli stereotipi e facendo vacillare preconcetti e luoghi comuni. Il Meis inaugura nel suo giardino l’arena estiva «Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità» con cinque proiezioni sotto le stelle. L’iniziativa è resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e la Cooperativa Le Pagine e con la collaborazione del Comune e dell’Arci. Il biglietto avrà il costo simbolico di 2 euro, il film inizierà alle 21.30. Prima di ogni proiezione, alle 21.15, il direttore Amedeo Spagnoletto e lo staff del museo faranno una breve introduzione sui temi trattati. Il film si potrà guardare seduti sulle sedie ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che potranno essere portati a casa finita la proiezione.

Si inizia il 15 luglio con La sposa promessa, opera prima della regista Rama Burshtein, grazie alla quale la protagonista Hadas Yaron ha conquistato la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del cinema di Venezia. Al centro della scena i dubbi di una ragazza ebrea ultraortodossa tra matrimoni, aspettative e delusioni. Il 22 luglio Il concerto diretto da Radu Mihăileanu e girato tra Mosca e Parigi, vincitore di un David di Donatello. Lacrime e risate si mescolano seguendo le tracce del grande direttore d’orchestra Andrei Filippov, licenziato per essersi rifiutato di cacciare dalla sua orchestra i musicisti ebrei.

Prenotate un viaggio nel passato il 5 agosto con l’indimenticabile Dirty Dancing, iconico film degli anni ’80, che ha per protagonisti Patrick Swayze e Jennifer Grey. Una divertente love story con una storia ebraica di sottofondo.
Il 26 agosto Barbra Streisand prende la scena con Yentl, il film da lei diretto e interpretato, premio Oscar alla migliore colonna sonora. Figlia di un libraio e rabbino nella Polonia di inizio ‘900 Yentl non si sente tagliata per il ruolo precostituito di moglie madre e combatte per il diritto a studiare e trovare la propria voce.

Si può essere liberi di odiare? Se lo chiede Leonardo Zuliani protagonista di Pecore in erba, esordio del regista romano Alberto Caviglia, che affronta con ironia il tema dell’antisemitismo e che verrà proiettato il 6 settembre. Sorprendenti i tanti camei che arricchiscono il film con Margherita Buy, Carolina Crescentini, Vinicio Marchioni e Francesco Pannofino. In caso di pioggia le proiezioni verranno riprogrammate.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]