Il futuro delle città. Così l’architettura fa rivivere gli spazi

di Stefano Bucci

Quella raccontata fino al 2 dicembre alla Triennale di Milano nella mostra Milano 2018 — Comfort in mostra: progettare, costruire, rinnovare l’architettura italiana (a cura di Lorenzo Bartoli e Marco Miglioli, www.triennale.org) è una storia virtuosa. Quella di un Paese, l’Italia appunto, nonostante tutto proteso ancora verso l’innovazione grazie a interventi urbanisti capaci di coniugare estetica e funzionalità con il rispetto per l’ambiente e il comfort abitativo, senza dimenticarsi neppure del lato «più sociale» dell’architettura. Non a caso, tra i tanti progetti esposti, resta impresso quello di Casa Emergency, la nuova sede dell’ong fondata da Gino Strada e dalla moglie Teresa, in via Santa Croce 19, a Milano: un’ex scuola in disuso, divenuta uno spazio aperto anche ai cittadini con l’intenzione di promuovere una cultura di pace attraverso incontri pubblici, dibattiti e mostre. La mostra, ideata e prodotta da SaintGobain Italia, società leader dell’edilizia sostenibile (la prima edizione, nella primavera 2017, all’Urban Center di Milano) propone 21 immagini che testimoniano alcuni dei più importanti interventi nel campo dell’edilizia e dell’architettura contemporanea made in Italy.

L’idea di una riqualificazione del territorio con interventi architettonici di prestigio rappresenta un’altra delle lezioni che arrivano dagli spazi della Triennale: «Una mostra che pone al centro i temi del progetto e dello sviluppo urbanistico per delineare nuove prospettive di discussione sul futuro della città» come ha spiegato il presidente della Triennale, Stefano Boeri. Ma le testimonianze (fotografiche) arrivano da tutta Italia, provincia compresa, non solo dalle grandi città, a testimonianza, come ha sottolineato Gianni Scotti (presidente e ad di Saint-Gobain Italia), «di come si guardi con sempre maggior attenzione alla nuova esigenza di riqualificare il territorio con interventi architettonici di prestigio». Ecco, così, i progetti per Dedalo – Sensi Sommersi nella parte antica (e più delicata) di Matera, per il Nuvola Convention Center a Roma, per il Castello Svevo a Bari, per gli Uffizi a Firenze, per la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie a Sestu (Cagliari), per il Meis (il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah) di Ferrara, per il Centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo (Ancona), per la Scuola materna Vittorio Donati di Casez di Sanzeno (Trento).

A sorprendere sono soprattutto le testimonianze di interventi e cantieri che toccano costruzioni private. Simbolo di un cambiamento culturale che sempre più spesso privilegia la qualità di vita abitativa e il rispetto per l’ambiente. Testimonianza di una crescente consapevolezza che il «benessere abitativo» (e lo sviluppo) riguarda anche la quotidianità personale degli individui. Che si tratti di cultura, lavoro o tempo libero.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]