Il futuro delle città. Così l’architettura fa rivivere gli spazi

di Stefano Bucci

Quella raccontata fino al 2 dicembre alla Triennale di Milano nella mostra Milano 2018 — Comfort in mostra: progettare, costruire, rinnovare l’architettura italiana (a cura di Lorenzo Bartoli e Marco Miglioli, www.triennale.org) è una storia virtuosa. Quella di un Paese, l’Italia appunto, nonostante tutto proteso ancora verso l’innovazione grazie a interventi urbanisti capaci di coniugare estetica e funzionalità con il rispetto per l’ambiente e il comfort abitativo, senza dimenticarsi neppure del lato «più sociale» dell’architettura. Non a caso, tra i tanti progetti esposti, resta impresso quello di Casa Emergency, la nuova sede dell’ong fondata da Gino Strada e dalla moglie Teresa, in via Santa Croce 19, a Milano: un’ex scuola in disuso, divenuta uno spazio aperto anche ai cittadini con l’intenzione di promuovere una cultura di pace attraverso incontri pubblici, dibattiti e mostre. La mostra, ideata e prodotta da SaintGobain Italia, società leader dell’edilizia sostenibile (la prima edizione, nella primavera 2017, all’Urban Center di Milano) propone 21 immagini che testimoniano alcuni dei più importanti interventi nel campo dell’edilizia e dell’architettura contemporanea made in Italy.

L’idea di una riqualificazione del territorio con interventi architettonici di prestigio rappresenta un’altra delle lezioni che arrivano dagli spazi della Triennale: «Una mostra che pone al centro i temi del progetto e dello sviluppo urbanistico per delineare nuove prospettive di discussione sul futuro della città» come ha spiegato il presidente della Triennale, Stefano Boeri. Ma le testimonianze (fotografiche) arrivano da tutta Italia, provincia compresa, non solo dalle grandi città, a testimonianza, come ha sottolineato Gianni Scotti (presidente e ad di Saint-Gobain Italia), «di come si guardi con sempre maggior attenzione alla nuova esigenza di riqualificare il territorio con interventi architettonici di prestigio». Ecco, così, i progetti per Dedalo – Sensi Sommersi nella parte antica (e più delicata) di Matera, per il Nuvola Convention Center a Roma, per il Castello Svevo a Bari, per gli Uffizi a Firenze, per la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie a Sestu (Cagliari), per il Meis (il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah) di Ferrara, per il Centro della Lega del Filo d’Oro di Osimo (Ancona), per la Scuola materna Vittorio Donati di Casez di Sanzeno (Trento).

A sorprendere sono soprattutto le testimonianze di interventi e cantieri che toccano costruzioni private. Simbolo di un cambiamento culturale che sempre più spesso privilegia la qualità di vita abitativa e il rispetto per l’ambiente. Testimonianza di una crescente consapevolezza che il «benessere abitativo» (e lo sviluppo) riguarda anche la quotidianità personale degli individui. Che si tratti di cultura, lavoro o tempo libero.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]