Ferrara, Amos Gitai studia il suo nuovo film tra il Ghetto e i palazzi storici

di STEFANO LOLLI

Ferrara, 19 aprile 2018 – In una Ferrara illuminata dal sole, il regista Amos Gitai ha visitato palazzi, strade e sinagoga, in cerca di ispirazione per il suo nuovo film. Dopo l’annuncio dato ieri nel corso dell’incontro al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, il cineasta israeliano ha dedicato la mattinata ai sopralluoghi, per individuare i luoghi in cui ha vissuto Dona Gracia Nasì, l’influente donna d’affari che nel Cinquecento, giunta a Ferrara dal Portogallo, seppe favorire l’arrivo di suoi conterranei ebrei sefarditi, e rendersi protagonista della vita sociale e culturale dell’epoca.

Ecco allora Amos Gitai percorrere le strade del Ghetto, incontrare in sinagoga il presidente della Comunità Ebraica Andrea Pesaro, e poi ammirare – scattando anche numerose fotografie che gli serviranno per lo storyboard – alcuni dei palazzi che sicuramente Gracia Nasì conobbe e frequentò, nella sua intensa stagione a Ferrara. Dal palazzo Lodovico il Moro, sede oggi del Museo Archeologico, alla palazzina Marfisa, senza dimenticare le atmosfere del ghetto, con una tappa speciale davanti all’antica sinagoga spagnola, e alla scuola ebraica.

«Sono venuto a Ferrara per riempire gli occhi e la mente di suggestioni», il commento del regista che in città ha presentato anche il suo ultimo film ‘Tsili’. Ma che oggi, grazie alla collaborazione con il produttore Carlo Cresta-Dini,vuole tornare nella città estense per ambientarvi il set. Protagonista del film sarà un’attrice carismatica, la francese Isabelle Huppert: un volto iconico per una donna «che nel Cinquecento seppe usare la propria determinazione e il coraggio per stabilire una casa per gli ebrei, vincendo l’antisemitismo e la discriminazione», afferma Gitai dando un arrivederci a Ferrara.

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]