
Privacypolicy
Chi è il Titolare?
Il Titolare del trattamento è la Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS (di seguito Fondazione), con sede in Via Piangipane, 79/83 – 44121 Ferrara, tel. +39 0532 769137, e-mail fondazione@meisweb.it.
Il Responsabile del trattamento è la Fondazione, che puoi contattare agli stessi recapiti di cui sopra.
Chi è il Responsabile della Protezione dei dati Personali?
La Fondazione ha designato un Responsabile della Protezione dei Dati Personali (Data Protection Officer – DPO).
Se lo desideri, per qualsiasi richiesta in materia di protezione dei tuoi dati personali e sull’esercizio dei tuoi diritti, puoi contattarlo, scrivendo alla cortese attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo del Titolare, oppure via posta elettronica all’indirizzo dpo@meisweb.it.
Relativamente ai dati inseriti attraverso i moduli di iscrizione: Google Ireland Limited (“Google”), una società costituita e operativa ai sensi della legge Irlandese (Numero di registrazione: 368047), con sede a Gordon House, Barrow Street, Dublino 4, Irlanda è nominato RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO con riferimento ai trattamenti da egli effettuati (gestione dei dati in cloud per Google Forms e servizi associati), in base agli artt. 4 e 28 del Regolamento europeo 679/2016 e delle normative in materia di protezione dei dati personali.
Come descritto nella certificazione Privacy Shield, Google rispetta sia la normativa relativa all’EU-US Privacy Shield e riguardante lo Swiss-US Privacy Shield, come stabilito dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in relazione alla raccolta, all’utilizzo e alla conservazione di informazioni personali applicabili rispettivamente ai paesi membri dell’Unione europea e alla Svizzera.
Google è responsabile di qualsiasi informazione personale fornita a terze parti per l’elaborazione esterna per suo conto ai sensi del Principio del Trasferimento Successivo (Onward Transfer Principle), come descritto nella sezione relativa alla condivisione delle informazioni degli utenti.
Per ulteriori informazioni sul programma Privacy Shield e per visualizzare la certificazione di Google, invitiamo a visitare il sito web Privacy Shield.
Maggiori informazioni su come Google tratta i dati si possono avere a questo link: https://policies.google.com/privacy/update
Quali dati trattiamo e perché?
I dati personali che la Fondazione tratta sono quelli che ci fornisci quando ti iscrivi ad un corso online, ovvero la tua e-mail, nome e cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale, numero di telefono.
I tuoi dati personali sono trattati per fornirti il servizio di iscrizione ad un corso online, per le comunicazioni relative ad esso, per l’invio degli attestati e per l’emissione della documentazione fiscale.
Trattiamo i tuoi dati personali soltanto in presenza di una base giuridica prevista dalla normativa vigente. Nello specifico, il trattamento dei tuoi dati personali è legittimo in quanto necessario a dare esecuzione a un contratto con te e a provvedere a fornirti il servizio che ci hai specificatamente richiesto. L’acquisizione dei dati che ci fornisci consente alla Fondazione di trattarli per finalità statistiche, di fatturazione e di comunicazione; per tali dati non sussiste alcun obbligo di comunicazione.
Comunicando la vostra email potreste ricevere anche alcune comunicazioni che promuovono ulteriori eventi o proposte culturali complementari ai corsi commercializzati dalla Fondazione. Lo facciamo sulla base dei nostri interessi legittimi, ma puoi opporti, in qualsiasi momento, e gratuitamente, alle operazioni di trattamento per dette finalità di marketing, trasmettendo una comunicazione a fondazione@meisweb.it.
Ti informiamo che la Fondazione non tratta dati personali relativi ai minori d’età. Se richiedi di iscriverti ad un corso, dichiari di aver compiuto la maggiore età.
Chi tratterà i tuoi dati?
I tuoi dati personali sono trattati da personale debitamente istruito e autorizzato dalla Fondazione, in qualità di Titolare del trattamento, o dal Responsabile del trattamento.
Nessun dato viene diffuso. Per esigenze organizzative e funzionali connesse all’erogazione dei corsi online, i tuoi dati potrebbero essere comunicati a e trattati da nostri fornitori. Questi ultimi sono stati valutati e scelti dalla Fondazione per la loro comprovata affidabilità e competenza. I soggetti terzi in questione appartengono alle seguenti categorie: internet provider, consulenti e/o società specializzate in servizi informatici e telematici, docenti del corso.
I tuoi dati potranno essere trasmessi alle forze di polizia e alle autorità giudiziaria e amministrativa, in conformità alla legge, per l’accertamento e il perseguimento di reati, la prevenzione e la salvaguardia dalle minacce alla pubblica sicurezza e ai sistemi informativi della Fondazione, per consentire a quest’ultima di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, nonché per altre ragioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà altrui.
Come trattiamo i tuoi dati?
In relazione alle operazioni di trattamento per le finalità sopra indicate, tratteremo i tuoi dati personali prevalentemente attraverso strumenti informatici ed elettronici; gli strumenti di cui ci avvaliamo garantiscono elevati standard di sicurezza, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia.
La Fondazione si avvale in particolare dei servizi Google Form e Google Drive per creare, archiviare e gestire i moduli di iscrizione ai corsi. Le comunicazioni destinate direttamente o indirettamente al Titolare inserite attraverso tali moduli sono gestite dai server di Google.
I protocolli su cui transitano le informazioni sulla rete e vengono immagazzinati i dati è il protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol over SSL), una variante del protocollo HTTP che impiega, oltre al TCP/IP, il livello SSL (Secure Sockets Layer) che cripta i dati in entrata e in uscita attraverso un algoritmo matematico.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati?
Conserviamo i tuoi dati personali per un periodo di tempo collegato alla finalità per la quale sono stati raccolti. Al termine di tale periodo, i tuoi dati personali saranno cancellati o comunque resi anonimi in via irreversibile. I dati, necessari anche alla produzione di documenti fiscali, saranno pertanto conservati per un periodo massimo conforme agli obblighi previsti dalla normativa vigente.
Dove sono trattati e conservati i tuoi dati?
I tuoi dati sono trattati e conservati dalla Fondazione entro il territorio dell’Unione Europea.
I tuoi dati possono essere conservati anche da fornitore di servizi informatici e telematici su server collocati anche in Paesi extra-UE: in tal caso, il trasferimento avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili. Si rimanda alla privacy policy del fornitore utilizzato per l’invio di email promozionali, al link https://www.mailup.it/informativa-privacy/ e all’elenco delle sedi dei data center Google:
https://www.google.com/about/datacenters/inside/locations/index.html
Quali sono i tuoi diritti?
In qualunque momento potrai esercitare i seguenti diritti:
- Accedere ai tuoi dati e modificarli: hai diritto ad accedere ai tuoi dati personali e di chiedere che siano corretti, modificati o integrati con altre informazioni. Se lo desideri, ti forniremo una copia dei tuoi dati in nostro possesso.
- Opporti al trattamento dei tuoi dati: hai il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali, effettuato sulla base di un nostro legittimo interesse.
- Cancellare i tuoi dati: nei casi previsti dalla normativa vigente, puoi chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali.
- Chiedere che il trattamento dei tuoi dati personali sia temporaneamente limitato: in tale ipotesi, la Fondazione continuerà a conservare i tuoi dati personali ma non li tratterà, se non fatte salve tua diversa richiesta e le eccezioni previste dalla legge. Puoi ottenere la limitazione del trattamento quando contesti l’esattezza dei tuoi dati personali, quando il trattamento è illecito ma ti opponi alla cancellazione dei tuoi dati, quando i tuoi dati non ci servono più ma ne hai bisogno per esercitare un tuo diritto in sede giudiziaria e quando ti opponi al trattamento, nel periodo in cui noi valutiamo i motivi della tua richiesta.
- Richiedere la portabilità dei tuoi dati e trasferirli a un soggetto diverso dalla Fondazione. Puoi chiedere di ricevere i tuoi dati, che noi trattiamo in base a un tuo consenso o in base a un contratto con te, in un formato standard. Se lo desideri, laddove tecnicamente possibile, potremo su tua richiesta trasferire i tuoi dati direttamente a un soggetto terzo da te indicatoci.
Potrai esercitare i diritti di cui sopra inviando una specifica istanza con lettera raccomandata A/R all’indirizzo Via Piangipane, 79/83 – 44121 Ferrara o per posta elettronica all’indirizzo fondazione@meisweb.it.
Potrai in qualsiasi momento interrompere il servizio di comunicazione di servizi e eventi complementari ai corsi semplicemente cliccando sull’apposito link “Cancella iscrizione”, presente in calce a ciascuna email, oppure contattando la Fondazione al numero +39 0532 769137 o inviando un’e-mail all’indirizzo fondazione@meisweb.it.
Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali sia stato svolto in maniera illegittima, puoi presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali.