Convegno Lions sui diritti umani. Al seminario parteciperà anche Kerry Kennedy

Sabato 16 febbraio 2019, alle 9 presso il teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5) si apre il Convegno d’Inverno del Lions Club International Distretto 108 Tb – Governatore Bernardino Salvati. Nell’ambito del Convegno si tiene l’incontro, a partire dalle 10:30, organizzato dal Centro Studi e Archivio Storico “Gian Pietro Gardini” diretto da Giuseppe Rando, sul tema I Diritti Umani nel Mondo Contemporaneo, con il contributo e il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione della Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani” e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Vista l’importante rilevanza delle tematiche affrontate, sono state invitate a partecipare gli studenti delle scuole superiori di Ferrara. Sono previsti interventi di personalità di considerevole caratura: Guido Raimondi, Presidente della Corte Europea di Strasburgo, che parla de “La protezione dei diritti fondamentali della persona umana: il ruolo unico della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”; Alessandra Annoni, Docente dell’Università di Ferrara, che affronta “I Diritti umani nelle situazioni di guerra”; Jan Kleijssen, Direttore del Dipartimento Società dell’informazione e lotta alla criminalità del Consiglio d’Europa, che disserterà di “Intelligenza artificiale in relazione ai Diritti Umani, allo Stato di Diritto e alla Democrazia con particolare attenzione al ruolo del Consiglio d’Europa in questo campo”; in conclusione, è previsto l’intervento di Kerry Kennedy, decima figlia di Bob Kennedy e Presidente Onorario della Fondazione “Robert F. Kennedy Foundation of Europe”, con sede a Firenze.

Sabato 9 febbraio 2019 dalle 10.30 alle 12.30, la stessa Fondazione, in preparazione al Convegno, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, organizza un incontro di formazione/aggiornamento, rivolto a studenti e docenti e riconosciuto dal MlUR, sul tema L’educazione ai diritti umani, presso l’Istituto alberghiero “Orio Vergani” di Ferrara.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]