Convegno Lions sui diritti umani. Al seminario parteciperà anche Kerry Kennedy

Sabato 16 febbraio 2019, alle 9 presso il teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5) si apre il Convegno d’Inverno del Lions Club International Distretto 108 Tb – Governatore Bernardino Salvati. Nell’ambito del Convegno si tiene l’incontro, a partire dalle 10:30, organizzato dal Centro Studi e Archivio Storico “Gian Pietro Gardini” diretto da Giuseppe Rando, sul tema I Diritti Umani nel Mondo Contemporaneo, con il contributo e il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione della Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani” e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Vista l’importante rilevanza delle tematiche affrontate, sono state invitate a partecipare gli studenti delle scuole superiori di Ferrara. Sono previsti interventi di personalità di considerevole caratura: Guido Raimondi, Presidente della Corte Europea di Strasburgo, che parla de “La protezione dei diritti fondamentali della persona umana: il ruolo unico della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”; Alessandra Annoni, Docente dell’Università di Ferrara, che affronta “I Diritti umani nelle situazioni di guerra”; Jan Kleijssen, Direttore del Dipartimento Società dell’informazione e lotta alla criminalità del Consiglio d’Europa, che disserterà di “Intelligenza artificiale in relazione ai Diritti Umani, allo Stato di Diritto e alla Democrazia con particolare attenzione al ruolo del Consiglio d’Europa in questo campo”; in conclusione, è previsto l’intervento di Kerry Kennedy, decima figlia di Bob Kennedy e Presidente Onorario della Fondazione “Robert F. Kennedy Foundation of Europe”, con sede a Firenze.

Sabato 9 febbraio 2019 dalle 10.30 alle 12.30, la stessa Fondazione, in preparazione al Convegno, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, organizza un incontro di formazione/aggiornamento, rivolto a studenti e docenti e riconosciuto dal MlUR, sul tema L’educazione ai diritti umani, presso l’Istituto alberghiero “Orio Vergani” di Ferrara.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]