Convegno della rete della Memoria

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (Ferrara), la Fondazione Memoriale della Shoah (Milano), la Fondazione Museo della Shoah (Roma), la Fondazione Fossoli, il Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale (Trieste) e il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti (Tarsia) sono promotori della Rete italiana dei Luoghi della Memoria e il 23 novembre organizzano a Roma un convegno internazionale che si terrà presso Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano, via dell’Arco De’Tolomei, 1 dalle 9.30 alle 16.00.

Il ricco programma di interventi del convegno prevede non solo la presentazione dei sei musei e memoriali, ciascuno portatore di specifiche riflessioni sulle possibilità educative “fuori dalla classe”, ma anche due relazioni che permetteranno di ampliare lo sguardo a un livello internazionale. Una iniziativa tesa alla promozione interistituzionale di prevenzione e contrasto efficace alle distorsioni, ai riduzionismi e ai negazionismi intorno alla Shoah, per favorire una conoscenza corretta e partecipata dei luoghi e delle storie da essi custodite.

PARTECIPAZIONE ED INFORMAZIONI La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link (clicca qui). Il convegno è rivolto al personale docente, operatori e operatrici culturali, studiosi e studiose, ed è accreditato su S.O.F.I.A (ID 88254). Per informazioni è possibile scrivere a didattica@museodellashoah.it

PROGRAMMA
9.30 
Accoglienza e registrazione partecipanti 

9:45 Saluti istituzionali
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito (da confermare) 
Noemi Di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Mario Venezia, Presidente Fondazione Museo della Shoah
Rappresentante di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

10.30 Introduzione 
Milena Santerini, Università Cattolica di Milano, Memoriale della Shoah di Milano

10.45 Apertura dei Lavori 
Simonetta della Seta, Presidente del Gruppo di lavoro Memoriali e Musei IHRA

11.15 Coffee break

11.30 Attraversare la storia: possibilità educative attraverso la Rete italiana della Memoria. Sessione 1
 Chair: Marzia Luppi,  Fondazione Fossoli
 • Anna Krekic, Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale
 • Amedeo Spagnoletto, MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
 • Marco Caviglia, Fondazione Museo della Shoah

13.00 Light lunch

14.00 Saluti di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma; 
Riapertura dei lavori
Albert Stankovski, Direttore Museo del Ghetto di Varsavia

14.30 Attraversare la storia: possibilità educative attraverso la Rete italiana della Memoria. Sessione 2
 Chair: Amedeo Spagnoletto, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
 • Marzia Luppi,  Fondazione Fossoli
 • Teresina Ciliberti, Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia
 • Saverio Colacicco, Memoriale della Shoah di Milano

16.00 Visita guidata gratuita a Casina dei Vallati, Fondazione Museo della Shoah

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]