Convegno della rete della Memoria

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS (Ferrara), la Fondazione Memoriale della Shoah (Milano), la Fondazione Museo della Shoah (Roma), la Fondazione Fossoli, il Civico Museo della Risiera di San Sabba – Monumento Nazionale (Trieste) e il Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti (Tarsia) sono promotori della Rete italiana dei Luoghi della Memoria e il 23 novembre organizzano a Roma un convegno internazionale che si terrà presso Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano, via dell’Arco De’Tolomei, 1 dalle 9.30 alle 16.00.

Il ricco programma di interventi del convegno prevede non solo la presentazione dei sei musei e memoriali, ciascuno portatore di specifiche riflessioni sulle possibilità educative “fuori dalla classe”, ma anche due relazioni che permetteranno di ampliare lo sguardo a un livello internazionale. Una iniziativa tesa alla promozione interistituzionale di prevenzione e contrasto efficace alle distorsioni, ai riduzionismi e ai negazionismi intorno alla Shoah, per favorire una conoscenza corretta e partecipata dei luoghi e delle storie da essi custodite.

PARTECIPAZIONE ED INFORMAZIONI La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione al link (clicca qui). Il convegno è rivolto al personale docente, operatori e operatrici culturali, studiosi e studiose, ed è accreditato su S.O.F.I.A (ID 88254). Per informazioni è possibile scrivere a didattica@museodellashoah.it

PROGRAMMA
9.30 
Accoglienza e registrazione partecipanti 

9:45 Saluti istituzionali
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito (da confermare) 
Noemi Di Segni, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Mario Venezia, Presidente Fondazione Museo della Shoah
Rappresentante di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

10.30 Introduzione 
Milena Santerini, Università Cattolica di Milano, Memoriale della Shoah di Milano

10.45 Apertura dei Lavori 
Simonetta della Seta, Presidente del Gruppo di lavoro Memoriali e Musei IHRA

11.15 Coffee break

11.30 Attraversare la storia: possibilità educative attraverso la Rete italiana della Memoria. Sessione 1
 Chair: Marzia Luppi,  Fondazione Fossoli
 • Anna Krekic, Civico Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale
 • Amedeo Spagnoletto, MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
 • Marco Caviglia, Fondazione Museo della Shoah

13.00 Light lunch

14.00 Saluti di Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma; 
Riapertura dei lavori
Albert Stankovski, Direttore Museo del Ghetto di Varsavia

14.30 Attraversare la storia: possibilità educative attraverso la Rete italiana della Memoria. Sessione 2
 Chair: Amedeo Spagnoletto, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
 • Marzia Luppi,  Fondazione Fossoli
 • Teresina Ciliberti, Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia
 • Saverio Colacicco, Memoriale della Shoah di Milano

16.00 Visita guidata gratuita a Casina dei Vallati, Fondazione Museo della Shoah

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]