11 aprile, evento online con #ItaliaEbraica

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone.

L’edizione di quest’anno è dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando le pagine o leggendo le pergamene.

Il quinto incontro online sulla piattaforma zoom si terrà giovedì 11 aprile alle 18.30 e vedrà come protagonisti la Comunità Ebraica di Casale Monferrato e la Comunità Ebraica di Siena (sezione di Firenze).

Al centro degli interventi, le fonti d’archivio che raccontano il rapporto  tra gli ebrei e le figure che all’epoca detenevano il potere.

Fra i molti documenti di grande interesse custoditi nell’archivio storico della Comunità di Casale Monferrato spiccano i decreti emanati dai Gonzaga e poi dai Savoia per regolare la permanenza delle famiglie ebraiche nelle località del Monferrato.

Importanti per indagare il rapporto della compagine ebraica con la cosiddetta società maggioritaria, questi documenti forniscono anche informazioni essenziali per ricostruire la vita interna delle comunità e delle famiglie.

Nel “Libro della Sinagoga della Comunità Santa di Siena” conservato presso l’Archivio storico della Comunità ebraica di Siena, troviamo una versione della “benedizione ai regnanti” di grande suggestione e profondità storico-politica. Una fotografia della storia della comunità ebraica di Siena tra Sette e Ottocento, nel periodo che inaugura il primo processo di emancipazione ebraica.

Intervengono:

Chiara Pilocane – Direttrice dell’Archivio Terracini di Torino

Davide Mano – Ricercatore presso il Centre de recherches historiques, Paris

Modera:

Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti clicca qui e compila il form

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO
Nell’immagine a sinistra: Archivio storico della Comunità Ebraica di Siena, Libro della sinagoga della Comunità santa di Siena, XVIII-XIX sec., particolare della benedizione ai regnanti; a destra il documento dell’Archivio storico della Comunità Ebraica di Casale Monferrato.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]