Terzo appuntamento con Italia Ebraica

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani.

La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del Cantico dei Cantici “Amico mio custodisco per te il nuovo e l’antico” (Cant. 7:14).

La terza puntata prevista giovedì 16 febbraio alle 18.30 su Zoom è dedicata ad uno degli artisti simbolo dell’ebraismo italiano: Emanuele Luzzati, di cui nel 2021 si è celebrato il centenario. A parlarne, condividendo le loro straordinarie collezioni, il Museo Ebraico di Bologna e il Musei Ebraici di Casale Monferrato.

Nelle otto opere custodite dal Museo Ebraico di Bologna, Luzzati ha dato colore e forma ad alcuni dei momenti più significativi della vita individuale e dell’anno nel mondo ebraico, sintetizzando in tratti essenziali la lunga e complessa genesi di ricorrenze e simboli. I colori del mondo sono i colori della vita e della festa che si celebra insieme agli altri, in famiglia e in comunità. E Luzzati, in queste sue ambientazioni, sa cogliere anche la dimensione psicologica e sociale di un momento festivo che è appunto di comunanza con gli altri, di condivisione di gioia e bellezza. I suoi colori e la sua visione fiabesca sono i media di una personale memoria ebraica e di un ebraismo intimamente sentito.

Emanuele Luzzati ha dato inoltre un forte imprinting alla nascita ed evoluzione del complesso ebraico di Casale Monferrato, offrendo un generoso contributo alla crescita del patrimonio materiale e immateriale che oggi lo rende unico.

I suoi disegni, sculture, illustrazioni e tessuti, come una costellazione, restituiscono allo spettatore l’identità ebraica con la sua storia, cultura e tradizioni e i colori del mondo si fanno materia per dare forma al parochet che abbellisce la Sinagoga, alle hanukkiot che illuminano il Museo dei Lumi, alle menorot in mostra, alle tavole che raccontano il calendario delle festività, al tavolo del seder e alle tavole dell’haggadah di Pesach.

Intervengono:

Vincenza Maugeri – Direttore del Museo Ebraico di Bologna

Daria Carmi – Curatrice del Museo dei Lumi di Casale Monferrato

Introduce Amedeo Spagnoletto – Direttore del MEIS

Per prenotarti premi qui e compila il modulo

IL LINK PER ACCEDERE VERRÀ INVIATO PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO

Nell’immagine a sinistra Emanuele Luzzati (1921-2007), Il Matrimonio, Italia, 1988, tavola, tecnica mista, Museo Ebraico di Bologna e a destra il parochet del complesso ebraico di Casale Monferrato.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]