Il Meis si sfoglia come un libro di racconti. Rivivono le figure cardine dei ferraresi

Stefano Lolli

DALLE ‘GUIDE bambine’ alle storie emblematiche dell’ebraismo ferrarese. Il Meis, nel week end, si sfoglia come un libro. Si inizia oggi (e domani) con Monumenti Aperti, che tra le location interessa l’ex carcere di via Piangipane. Le classi 2D e 2Y dell’istituto Perlasca guideranno il pubblico alla scoperta dell’edificio. Dalle visite a ‘Storytelling’ – il titolo strizza l’occhio alla moda – in programma domani nell’ambito della XIX Giornata europea della cultura ebraica. Nel Meishop si potrà seguire, gratuitamente, un intreccio di narrazioni, un concerto e una conferenza. Gratuite le visite guidate al Ghetto e al cimitero ebraico di via Vigne (dalle 14.30, per un massimo di quaranta persone). Si inizia alle 10, con l’introduzione di Marcella Hannà Ravenna. Poi si parte dall’influente donna d’affari del Rinascimento Gracia Mendes, nel ritratto di Luciana Roccas. Isacco Lampronti, medico e talmudista del ’700, viene tratteggiato da Massimo Acanfora Torrefranca, Andrea Pesaro si concentra sull’eclettico Abramo Colorni, ingegnere militare nelle corti di Mantova e Ferrara. Di Felice Ravenna, fondatore della Federazione Sionistica Italiana, parla Jardena Tedeschi; Marco Contini rievoca il suo avo Ciro Contini, urbanista, autore del Piano regolatore di Ferrara fra il 1911 e 1915. Dopo il capitolo che Jose Romano Levy dedica a Vittore Veneziani, il più importante direttore di coro fra le due guerre, Michelle Nahum Sembira racconta Silvio Magrini fra scienza e agricoltura. Roberta Anau sfoglia l’album di famiglia soffermandosi sulla madre Fernanda e sul poeta zio Giacomino. Ida Ascoli Magrini in Bonfiglioli, che protagonista di sfide e tempeste del ’900, rivive grazie a Sabina Fedeli. Infine il ricordo di Gianfranco Rossi, scrittore e poeta delle piccole cose. Alle 17 concerto della soprano Ahava Noham Katzin, accompagnata da Massimiliano Filippini. Infine, alle 18.30, conferenza del rabbino Luciano Meir Caro, introdotta da Simonetta Della Seta, direttore del Meis.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]