CHI ERA GRAZIA NASI? AL MEIS DI FERRARA, AMOS GITAI RACCONTA IL SUO PROSSIMO BIOPIC

Oggi, alle 17, il MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, in via Piangipane, a Ferrara, ospiterà un talk con il regista israeliano Amos Gitai (1950), in collaborazione con il Comune di Ferrara e l’Arci, nel suo MEISHOP. Gitai, che da oltre quarant’anni indaga con la macchina da presa la complessità dell’identità ebraica, è anche sceneggiatore, attore e architetto. Per l’occasione, presenterà in anteprima il suo nuovo progetto cinematografico: un film su Doña Gracia Nasi, la business woman che, nel Rinascimento, scelse Ferrara per tornare alla propria cultura madre: l’ebraismo.
Moglie di Don Francesco Mendes, commerciante di spezie a capo della comunità dei Marrani di Lisbona, alla morte del marito gli succedette nelle responsabilità, dedicando le sue immense ricchezze e la sua influenza all’opera di riscatto degli ebrei perseguitati in tutta Europa. L’autore è infatti a lavoro su un biopic che tratterà della figura della Nasi ambientato in parte a anche a Ferrara. Uno degli scopi di questa visita è proprio l’individuazione dei luoghi più adatti alle riprese.

Le figure femminili sono state già al centro della poetica di Gitai come nel film Tsili (2014) di cui il regista presenterà la visione al Cinema Boldini alle 21 in via Previati. A conversare con lui ci saranno il direttore del MEIS, Simonetta Della Seta e lo scrittore Alain Elkann. Tsili è il nome della giovane che, negli anni Quaranta del secolo scorso, si nasconde in un bosco alla periferia di Czernovicz, dopo che i suoi parenti sono stati deportati nei campi di concentramento. Con l’istinto di un animale, si costruisce un nido in piena zona di combattimento e sopravvive. Poi arriva Marek, che scopre il suo nascondiglio. Si rivolge a lei in yiddish e, quando capisce che anche lei è ebrea, si trasferisce nel rifugio di Tsili. Un giorno Marek va al villaggio in cerca di cibo ma non torna più. All’improvviso, la guerra finisce e la ragazza lascia la sua tana. Incontra i sopravvissuti dei campi e insieme si dirigono verso una barca, che li porterà in un’altra terra. (Vincenzo D’Argenio)

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]