
Anna Foa spiega i rapporti tra cristiani ed ebrei

Alle ore 18 di giovedì 5 luglio, la storica Anna Foa dell’Università la Sapienza di Roma interviene al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) sul tema “Ebrei, Cristiani e Chiesa”.
L’appuntamento s’inserisce nel ciclo “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del Meis” e trae spunto dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, visitabile al Museo fino al 16 settembre e curata proprio da Anna Foa, insieme a Daniele Jalla e Giancarlo Lacerenza.
Nel percorso espositivo è presente il Mosaico delle due Ecclesiae, dove la Chiesa di derivazione ebraica (Ecclesia ex circumcisione) e quella di derivazione pagana (Ecclesia ex gentibus) sono raffigurate come due matrone che tengono l’una l’Antico Testamento e l’altra il Nuovo, in un’unica comunità di fedeli. Quando le tensioni fra Cristiani ed Ebrei divennero forti, quest’immagine ispirò quella della Chiesa vincitrice e della Sinagoga accecata: due figure femminili allegoriche poste allo stesso livello, ma una alta e trionfante, l’altra cieca e accasciata.
Introduce l’incontro il direttore del Museo, Simonetta Della Seta. L’ingresso è gratuito.
Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

Prorogata fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Online event

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS
